8 studi (1-8)

60efe5e0774314000775f601

8 studi (1-8)

 Genera il pdf
Inventario
M3190
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Tecnica e supporto
Matita, penna e acquerellature su carta applicata su cartoncino e su altro foglio
Misure foglio (in mm)
352x500
Iscrizioni
disegno 1: 26 settembre '85 Coll. Venturoli
disegno 2: 26 settembre '85 Coll. Venturoli
disegno 3: 24 settembre
disegno 4: 24 settembre '85 /Rosina
disegno 5: 10 luglio
disegno 6: 10 luglio nonna e maria (moglie figli)
disegno 7: 11 luglio
disegno 8: 11 luglio 1 Bice e figlia


Notizie storico critiche
Noto per la sua attività di scultore, Enrico Barbèri ha posseduto anche doti di bozzettista e di arguto vignettista, come dimostra il cospicuo numero di fogli presenti in queste Collezioni. Schizzi veloci ma minuziosi, con cui ritrae volti, espressioni di carattere e paesaggi. In questi fogli si ritrova anche traccia dello stretto rapporto che legava il Barbèri a Luigi Serra, suo maestro e amico fraterno. Proprio il Barbèri si è preoccupato della conservazione e di evitare la dispersione del nucleo di disegni del Serra (n. inv. dal 1542 al 1559), e a essi si è ampiamente ispirato nei modi e nella tecnica, come appare estremamente chiaro nel caso della stesura dell’acquerello.



Bibliografia
Enrico Barberi e la fontana del Nettuno. Il fondo di disegni delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, cat. mostra 16 marzo 10-giugno 2018