Bologna - Santuario del Sacro Cuore - Presepe
Bologna - Santuario del Sacro Cuore - Presepe
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/ vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Indicazione di colore
B/N
Iscrizioni
sul pergamino indicazione manoscritta 1950-1951
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Architettura - Chiese - Presepi - Natività - Natale
Bibliografia
Frisoni Cinzia (a cura di), Bologna s'industria. La rinascita economica dal secondo dopoguerra agli anni '80 nelle immagini dell'archivio Fototecnica, Santarcangelo di Romagna, 2019; Roversi Giancarlo, Santuario del Sacro Cuore a Bologna, Bologna, Arti grafiche emiliane, 1967; Salesiani, cento anni a Bologna, 1899-1999, Bologna, 2000. Si veda inoltre il sito https://www.sacrocuore-bologna.it/
Note
Servizio relativo all'Opera Salesiana del Sacro Cuore di Bologna. L’Istituto salesiano fu inaugurato il 30 maggio 1899 e due anni dopo, il 14 maggio 1901 si diede inizio alla chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù, unita all’Istituto. Rovinosamente distrutti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, gli edifici furono ricostruiti in breve tempo."L’Istituto salesiano costituì per molti anni un punto di riferimento per tutta una serie di attività con una duplice finalità: religiosa e sociale; l’Oratorio, la Chiesa, il Tempio da un lato e dall’altro le scuole professionali artigiane per legatori, sarti, calzolai, falegnami e poi per compositori, impressori, meccanici; si aggiunsero anche le scuole elementari e ginnasiali". La datazione sul pergamino è interessante perché riconduce alla primissima fase di produzione dello studio Fototecnica (Artigiana) forse anche prima della sua costituzione formale in ditta, tra il 1948 e il 1953, quando si appoggiava allo studio Zagnoli.