Ritratto di Anna Paolini

60e84f21e3e2f0000732d854

Ritratto di Anna Paolini

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Firma
Firmato e datato
Tecnica e supporto
Olio su tela
Misure (in cm)
59,5x45,4
Iscrizioni
sul verso della tela “Ritratto / della Sig.a Anna Paolini / in età di anni 19. e mesi 10. / Entrata nel Novizziato delle Madri Car-/melitane Scalze in Bologna li 9. Feb.o / 1817 / Opera del Sig. P. Fancelli”
Notizie storico critiche
I due ritratti qui esposti - eseguiti tra il 1816 e il 1817 in occasione della partenza del ragazzo per Roma, intenzionato ad abbracciare la vita religiosa nella congregazione dei Barnabiti, e dell’ingresso della sorella nel monastero delle Carmelitane Scalze a Bologna - sono ricordati dall’artista nell’elenco delle proprie opere ora conservato presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, nel quale compaiono numerosi ritratti, a conferma della riconosciuta abilità nel genere.
La persistente grazia settecentesca nell’arricciatura dei polsini e del collo della veste della giovane, mossi dal mirabile gioco dei bianchi, e, invece, l’adesione alla sobrietà ottocentesca nell’abito del ragazzo sembrano visualizzare la posizione ambivalente dell’artista che si era formato in età pre-napoleonica nell’insegnamento tradizionale dell’Accademia Clementina e, nello stesso tempo, si rivelava sensibile al rinnovamento del gusto in direzione neoclassica, secondo nuovi principi estetici.

Soggetto o iconografia
Ritratto a mezzo busto di giovane donna, elegantemente abbigliata, ripresa frontalmente nell'atto di ricamare
Bibliografia
A. Mazza, Felsina sempre pittrice - Acquisizioni d'arte e donazioni per la storia di Bologna (2014-2016), Bologna 2016, pp. 146-151 (con bibl. prec.);
Mostre
Felsina sempre pittrice (Bologna, 2016);