Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 14 elementi
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/05]. Pesaro. Libreria Oliveriana ed archivio

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/05

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/07]. Firenze 26 marzo 1861. Archivio Centrale di Stato

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/07

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/09]. [Cedolino prestampato di convocazione, indirizzato a Michelangelo Gualandi il 19 ottobre 1861, per una "pattuglia" nella Questura di Bologna. Sul verso appunti di Gualandi di vario genere]

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/09

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/10]. [Volantino a stampa con gli orari del "Servizio regolare di diligenze della Società fratelli Cappelli e L. Golinelli da Firenze a Faenza e Forlì e viceversa per la via di Marradi". Sul verso appunti di Gualandi di vario genere]

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/10

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/13]. Spese di viaggio [e appunti vari di viaggio]

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/13

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/01]. Gite artistiche in alcune città della media e meridionale Italia nell'anno 1861 (nel mese di marzo). Gita a Napoli (via di Firenze, Livorno ivi imbarcato) e suoi dintorni nel mese di settembre a ottobre suddetto 1861 accompagnando il celebre artista letterato ser Charles Lock Eastlake presidente ec. dell'Accademia di Belle Arti a Londra

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/01

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/012]. Promemoria pel viaggio

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/12

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/02-04]. Gita artistica

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/02-04

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/06]. Urbino. Archivio della Ven. Fraternità di S. Maria di Pian di Mercato

Autore: Gualandi Michelangelo, De Angelis Giuseppe

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/06

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/14]. [Ricevute di pagamento, prestampati compilati, annotazioni, pezze d'appoggio]

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/14

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/08]. Incipit: "Dall'Oliveriana mss. n. 281"

Autore: Gualandi Michelangelo, Valenti Francesco Raffaele, Vanzolini Giuliano

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/08

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/15]. Gita a Napoli (via di Toscana) e suo [sic] dintorni settembre 1861

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/15

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1]. Gita artistica in alcune città della Romagna, delle Marche, dell'Umbria e della Toscana fatta da Michelangelo Gualandi nel mese di marzo 1861. Indi a Napoli e di nuovo in Toscana nei mesi di settembre e di ottobre detto anno

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1

Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/11]. [Tre minute di lettere di Michelangelo Gualandi, rispettivamente a Luigi Frati, Egidio Succi e Giuliano Vanzolini]

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/11

Dettagli
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi