Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 23 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
Lambruschini, Luigi 0560.1

Autore: Anonimo

Categoria: Ex libris Cavalieri

Inventario: Cav 0560.1

Dettagli
Fascicolo 18 Doc. 346: Lambruschini Carinale suo testamento, 17 Gennaio 1849.

Autore: Lambruschini Luigi, Alberti Filippo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0343

Dettagli
Testamento del card. Luigi Lambruschini fatto in Napoli alle vergini prima di partire per Vienna

Autore: Alberti Filippo <sec. 19.>, Lambruschini Luigi

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8080

Dettagli
Fascicolo 20 Doc. 406: L'ombra di Gregorio XVI: Svegliata dalla voce della Repubblica. 27 marzo 1849.

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0421

Dettagli
L'ombra di Gregorio 16. svegliata dalla voce della Repubblica

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 9258

Dettagli
Fascicolo 08 Doc. 127.2: Quotidiano etc. Relazione della Congiura e degli ultimi avvenimenti di Roma. Luglio 1847.

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0106

Dettagli
Fascicolo 20 Doc. 405: N. N. La Francia, Bonaparte etc.: ricusa il suo intervento etc in favore del Papa etc. 27 marzo 1849.

Autore: Bonaparte Charles-Lucien, Pennacchi Giovanni, Fabretti Ariodante, Cocchi G., Zambianchi Antonio, Napoleone III

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0420

Dettagli
Sopra la scomunica di Pio 9

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 9048

Dettagli
Romani la Francia ricusa il suo intervento richiesto da Macchi e Lambruschini e protesta contro le altre potenze

Autore: Bonaparte Charles-Lucien, Pennacchi Giovanni, Fabbretti A., Cocchi G., Zambianchi A.

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8311

Dettagli
Relazione della congiura in Roma : nella sera delli 15 merita di essere pubblicata ...

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8682

Dettagli
Fascicolo 20 Doc. 396: Atto di Contrizione. Dei Neri al Diavolo. 17 marzo 1849.

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0411

Dettagli
Atto di contrizione dei neri al diavolo

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 9168

Dettagli
La frusta

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 10429

Dettagli
Secondi avvenimenti in Roma : notizia dei morti e dei feriti

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 6885

Dettagli
Maria Luigia e Francesco primo alle tombe dei Cappuccini, ossia, Quadro sinottico degli ultimi avvenimenti in Italia : il giorno 15 gennajo 1848

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 10191

Dettagli
Amica veritas

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 10438

Dettagli
Amica veritas

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 10434

Dettagli
Fascicolo 01 Doc. 001-016

Autore: Anonimo, Corboli, Pepoli Gioacchino Napoleone, Minghetti Marco <1818-1886>, Marchetti Giovanni, Ferrucci Luigi Crisostomo, Pius IX <papa>

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0001

Dettagli
Fascicolo 02 Doc. 017-030

Autore: Matteuzzi Francesco

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0002

Dettagli
Fascicolo 09 Doc. 133-134: Lambruschini etc. Avviso per una Tragedia popolare ed altre notizie di Roma etc. Luglio 1847. Gizzi: Notificazione. Differimento delle Feste. 16 luglio 1847.

Autore: Gizzi Tommaso Pasquale, Morandi Antonio, Grassellini Gaspare, Rosini

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0115

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
© 2023 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi