Donazione Roffi

Donatore: Rolando Roffi

Data di donazione: 2024

Donazione

La donazione Roffi giunge alla Fondazione Carisbo per lascito testamentario dell’avvocato Rolando Roffi, deceduto nell’ottobre 2023. Senza eredi, Rolando Roffi lascia alla Fondazione Carisbo, di cui è stato socio elettivo dal 2018, la sua biblioteca (di cui sono stati selezionati circa 250 volumi prevalentemente di argomento storico-artistico) e la collezione d’arte comprendente un centinaio di opere, soprattutto di grafica italiana del Novecento.


Donatore

Avvocato, già assistente presso la cattedra di Diritto Amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, Rolando Roffi si era dedicato dal 1990 all’attività libero professionale nell’ambito del Diritto Amministrativo; dal 3 luglio 2018 era stato ammesso fra i Soci elettivi della Fondazione Carisbo.

Descrizione

La collezione d'arte si compone in larga parte di grafica italiana del Novecento. Si tratta, circa, di un centinaio di opere su carta, tra acqueforti, acquetinte, litografie e serigrafie, acquistate soprattutto presso la Galleria Forni di Bologna che rappresentano un indubbio incremento per le collezioni della Fondazione. Tra gli autori figurano Armodio, Giuseppe Bartolini, Dino Boschi, Luciano De Vita, Gigino Falconi, Paolo Manaresi, Dario Manini, Norma Mascellani, Ottavio Mazzonis, Augusto Murer, Lorenzo Tornabuoni, Ernesto Treccani, Enrico Visani, Valerio Trubbiani e Alberto Sughi. 

Per quanto riguarda la biblioteca, invece, la selezione di circa 250 volumi, comprende prevalentemente monografie storico-artistiche, cataloghi di mostre e libri illustrati, molti editi da fondazioni bancarie. Un particolare interesse riveste, per la sua rarità, la raccolta di una quarantina di piccole brochure con cataloghi della Galleria d’Arte Forni. Tutti i volumi, catalogati e inventariati, sono entrati a far parte del patrimonio della biblioteca di San Giorgio in Poggiale e sono oggi consultabili e a disposizione del pubblico.