Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 6 elementi
[Lettera datata da Russo il 1° settembre 1739 (?) e indirizzata ad una Eccellenza per condoglianze]

Autore: Zanotti Francesco Maria

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 491/8

Dettagli
[Traduzione in italiano di alcuni passi latini del volume De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia Commentarii, Bologna, Lelio dalla Volpe, 1731]. Incipit: Protesta dell'autore nella Prefazione dell'opera

Autore: Zanotti Francesco Maria

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 491/4

Dettagli
[Informazione di Francesco Maria Zanotti ad una Eccellenza, probabilmente il Decano dell'Assonteria di Instituto, sulle critiche che gli erano state rivolte da alcuni pittori dell'Accademia Clementina]

Autore: Zanotti Francesco Maria

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 491/3

Dettagli
Memoriale agli illustrissimi et eccelsi signori Decano et Assonti dell'Instituto per Francesco M. Zanotti secretario dell'Academia dell'Instituto

Autore: Zanotti Francesco Maria

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 491/2

Dettagli
[Raccolta fattizia di carte relative a Francesco Maria Zanotti e a Giampietro Zanotti]

Autore: Zanotti Giampietro, Zanotti Francesco Maria, Accademia Clementina

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 491

Dettagli
[Distici latini per Federico II re di Prussia]. In dettaglio: 1 - di Francesco Maria Cavazzoni Zanotti (incipit: "Horrida cum Caelo movissent bella Gigantes"); 2 - di Flaminio Scarselli (incipit: "Immanis Terrae soboles cum forte potentes")

Autore: Zanotti Francesco Maria, Scarselli Flaminio

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/060

Dettagli
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi