Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 4884 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 245
Bologna. Palazzo. Salem. Camino nel gran salone da ballo

Autore: Poppi, Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914)

Categoria: Fondo Poppi - Fotografia dell'Emilia

Inventario: 12391

Dettagli
Bologna, Lanificio Manservisi nei pressi di via Capo di Lucca

Autore: Tadolini Dioneo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC. / Ambr. 008

Dettagli
Bologna, Lanificio Manservisi nei pressi di via Capo di Lucca

Autore: Tadolini Dioneo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC. / Ambr. 009

Dettagli
Bologna. Arca di S. Domenico, Angelo (Nicolò dell'Arca))

Autore: Poppi, Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914)

Categoria: Fondo Poppi - Fotografia dell'Emilia

Inventario: 98

Dettagli
Genealogie di famiglie nobili bolognesi

Autore: Carrati Baldassarre

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 032

Dettagli
Bologna,

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00338

Dettagli
Bologna, il torresotto di via Piella [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00336

Dettagli
Bologna, il torresotto di San Martino [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00337

Dettagli
Bologna, Porta Nova: interno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00335

Dettagli
Bologna, il torresotto di via Castiglione [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00334

Dettagli
Bologna, Porta Saragozza: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00333

Dettagli
Bologna, Porta Saragozza: interno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00332

Dettagli
Bologna, Porta San Mamolo: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00331

Dettagli
Bologna, Porta Santo Stefano: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00330

Dettagli
Bologna, Porta Santo Stefano: interno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)] (copia)

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00330

Dettagli
Bologna, Porta Santo Stefano: interno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00329

Dettagli
Bologna, Porta Castiglione: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00328

Dettagli
Bologna, Porta Maggiore: interno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00327

Dettagli
Bologna, Dogana Pubblica [da un’incisione di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00326

Dettagli
Bologna, Porta Maggiore: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00325

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 245
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi