Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 43 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
[Lettera di Giacomo Vassè Pietramellara senior al nipote, uti filius, Giacomo Vassè Pietramellara iunior, lettore in Bologna, datata da Napoli, 4 giugno s.a. (fine XV - inizio XVI secolo)]

Autore: Vassè Pietramellara Giacomo senior

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.133

Dettagli
[Contratto fra il senatore Ferdinando Cospi e Pietro Mora Codecà (deputato dalla Compagnia dei Drappieri o Strazzaroli) da una parte, e i tagliapietre Lorenzo Cortesi, Giovanni Mara Scarani e Bergo Raggi per la costruzione del piedistallo della statua di San Petronio in Piazza di Porta Ravegnana, 15 febbraio 1659. Con annotazioni di ricevuta di compensi fino al 25 agosto 1659]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.136

Dettagli
Concessione fatta da monsig. Domenico Odofredi vicario generale della Curia Arcivescovile di Bologna a favore del conte Federico Calderini, mediante preventivo Breve apostolico di Innocenzo papa X della Prebenda o sia Canonicato nella Cattedrale di Bologna, vacante per la morte del quondam d. Annibale Garzoni, con tutte le giurisdizioni, rendite e proventi appartenenti a detto Canonicato, datato 4 febbraio 1647, con allegata bolla di cera in contenitore metallico

Autore: Odofredi Domenico

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.115

Dettagli
I Canonici e Capitolo della Chiesa bolognese, su proposta di Galeazzo Sforza della Volta e di altri nobili, nominano don Battista Collina a parroco di Santa Agata Bolognese, 12 dicembre 1578

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.121

Dettagli
[Bolla di papa Pio VII, indirizzata all'arcivescovo di Bologna, a favore di Alessandro Turrini, datata agosto 1815]

Autore: Pio VII, papa

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.123

Dettagli
[Decreto del Senato di Bologna di nomina di Adamo Parisi a capitano della Compagnia dei Fanti di Vergato, datato 18 gennaio 1636]. Con sigillo metallico chiuso pendente

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.126

Dettagli
[Rescritto di Uberto Gambara, governatore di Bologna, a favore di Giovanni Ludovico olim Bartoletti di Crevalcore e di sua moglie Margherita olim Antonii, contro le pretese di Pietro Antonio Rusconi, datato Bologna 15 luglio 1530]

Autore: Gambara Uberto

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.127

Dettagli
[Lettera autografa in cui si allude a Michele Ferrucci, indirizzata a un "cavaliere" e datata da Bologna il 29 maggio 1877 (? anno poco leggibile)]

Autore: Coronedi Berti Carolina

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.128

Dettagli
[Lettera del cardinale di San Sisto (Filippo Boncompagni) al fratello Girolamo Boncompagni, datata da Roma il 13 ottobre 1584 e relativa ad una mansionaria vacante in San Petronio]

Autore: Boncompagni Filippo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.131

Dettagli
[Decreto dell'arcivescovo di Bologna Alfonso Paleotti indirizzato a Giovanni Antonio Vassè Pietramellara, relativamente alla riedificazione della chiesa di San Bartolomeo a Manzolino, di cui aveva il giuspatronato, 26 giugno 1607]

Autore: Paleotti Alfonso

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.134

Dettagli
[Lettera alla consorte Ludovica Felicini, 9 giugno 1575]

Autore: Rossi Giovanni Galeazzo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.135

Dettagli
[Diploma con cui l'Inquisitore generale di Bologna, il domenicano Giuseppe Lodovico de Anduxar, concede il titolo di "famigliare" al marchese Lodovico Capacelli Albergati, 16 novembre 1734]

Autore: De Anduxar Giuseppe Lodovico

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.137

Dettagli
[Bolla del cardinale legato di Bologna Francesco Alidosi con cui concede il titolo di conte palatino a Vespasiano Pocapenna, 13 agosto 1510. Con scatola metallica per sigillo - ora vuota - appesa]

Autore: Alidosi Francesco

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.138

Dettagli
Lettera patente degli Anziani di Bologna a favore di Zaccaria Banditori, datata 13 dicembre 1444 e firmata dal Gonfaloniere di Giustizia Romeo Pepoli, con sigillo su ceralacca

Autore: Pepoli Romeo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.114

Dettagli
Breve di Urbano papa VIII mediante il quale admette al grado di senatore della città di Bologna, ad instanza del senatore conte Filippo Calderini, Lodovico Calderini di lui figlio, con tutti gli onori, proventi e privilegi che sogliono godere gli altri esistenti in simile carica, ordinando allo Cardinale Legato e Vicelegato di questa città ed alli Riformatori della medesima che debbano admettere a detta carica il suddetto conte Lodovico Calderini, datato 1° giugno 1627, con sigillo in ceralacca

Autore: Urbano VIII, papa

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.116

Dettagli
[Privata scrittura fra l'architetto Floriano Ambrosini e il muratore Vincenzo Dalla Porta da una parte e Girolamo Ghiselli dall'altra per la costruzione di una cappella da farsi in San Biagio a Bologna, datata ottobre 1599, con notazioni di ricevute in anticipo del 30 ottobre 1599 e del 17 agosto 1600]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.119

Dettagli
Concessione fatta da monsig. Domenico Odofredi, vicario generale della Curia Arcivescovile di Bologna, a favore del conte d. Federico Calderini del rettorato della Cappellania perpetua eretta nella Cattedrale di Bologna, sotto il titolo de' ss. Giovanni ed Andrea, e tale concessione fa mediante preventivo Breve Apostolico, con tutte le ragioni ed azioni competenti a detto Rettorato. Al possesso della qual Cappellania fu admesso nel dì primo giugno anno suddetto, datato 22 maggio 1638

Autore: Odofredi Domenico

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.120

Dettagli
[Fascicolo di 4 lettere di Giulio Cesare Colonna, principe dell'Accademia dei Confusi (l'Elevato), indirizzate a Giovanni Galeazzo Rossi (il segretario accademico Disposto Confuso), datate dal 22 gennaio al 22 febbraio 1575]

Autore: Colonna Giulio Cesare

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.129

Dettagli
[Fascicolo di 17 documenti datati fra il 1798 e il 1806, dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (più in dettaglio: 14 documenti indirizzati al procuratore municipale dottor Giambattista Ferratini dalla Municipalità del distretto di Budrio e da altri uffici; e 3 documenti apparentemente non relativi a Ferrattini e indirizzati a Pietro Ungarelli, Giovanni Ferrari, Luigi Berti e alla Commissione amministrativa dell'Ospedale di San Francesco)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.125

Dettagli
[Nomina del marchese Francesco Albergati Capacelli a socio dell'Accademia Clementina di Bologna, 7 aprile 1771]. Modulo calcografico (di Flaminio Minozzi, 1769) con integrazioni manoscritte

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.118

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi