Statuti, e Capitoli della Compagnia delli Procuratori delli Poveri Cittadini Vergognosi della città di Bologna fatti nell'anno 1495 (con registrazioni dal 1495 al 1646). Segue: Copia de Decreti registrati nel Libro Bianco (con registrazioni dal 1633 al 1723)Autore: AnonimoCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. A.063Dettagli
Da Felice Giani a Luigi Serra - L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaAutore: Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 12920Dettagli
Il marchese Giacomo del fu Francesco Zambeccari presta ad Annibale del fu Giuseppe Maria Bertolucci la somma di 4.000 lire, che gli servono per la dote della figlia Lucrezia Bertolucci, che va sposa a a Giacomo LandiAutore: Teodori Zenobio EgidioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/19Dettagli
Giovanni Maria del fu Paolo Landi paga la dote di sua sorella Virginia al marito Giovanni di Antonio ScarselliAutore: Scarselli Pietro MariaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/32Dettagli
I fratelli Giovanni Ercole e Alberto del fu Domenico Landinelli, speziali all'insegna della Testa di Bue, anche a nome di loro madre Giulia del fu Matteo Ballattini, vendono ai Frati di Santa Maria dei Servi di Bologna una casa con terreno a Castel San PietroAutore: Spontoni Giulio, Raigusi Marco AntonioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/52Dettagli
Scena quinta d'InfernoAutore: Della Bella Stefano (Firenze, 1610 – 1664)Categoria: StampeInventario: M5407Donazione: Donazione GraziaDettagli
Il "trepegita" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi paga a Francesco Teodosi il residuo di quanto dovuto per l'acquisto della casa acquistata il 7 gennaio 1572Autore: Landini Bailardi AssalonneCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/47Dettagli
Il nobile Francesco del fu Giovanni Battista Teodosi vende al "trepegita" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi una casa nella parrocchia di San Nicolò degli AlbariAutore: Landini Bailardi AssalonneCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/44Dettagli
Gesso 3.68.1Autore: Landi GiuseppeCategoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)Inventario: Cor 3.68.1Dettagli
I fratelli Gabriele e Luca del fu Nicolò Benedetti di Cenacchio nei pressi di Gavaseto vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato dai cellerari Girolamo de Matugliano e Ludovico da Bologna, una proprietà in località Cenacchio (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Landini Pompeo, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/29Dettagli
I fratelli Gabriele e Luca del fu Nicolò Benedetti di Cenacchio vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato fra gli altri dall'abate Benigno di Pavia e dal cellerario Girolamo de Matugliano, una proprietà in località Cenacchio nei pressi di Gavaseto (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Rigosa Salvatore, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/28Dettagli
I fratelli Berto, Pellegrino e Giacomo figli del fu Antonio Benedetti di Cenacchio nei pressi di Gavaseto vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato dall'abate Benigno di Pavia e dal cellerario Girolamo de Matugliano, delle proprietà in località Cenacchio (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Landini Pompeo, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/27Dettagli
I fratelli Gabriele, Luca e Andrea del fu Nicolò Benedetti di Cenacchio nei pressi di Gavaseto vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato fra gli altri dall'abate don Faustino di Bergamo, un terreno in località Cenacchio (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Landini Pompeo, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/25Dettagli
Bertaccino del fu Benedetto di Bertone Cenacchi del comune di Gavaseto, anche a nome dei suoi fratelli, vende ai monaci (dell'Ordine di San Benedetto e della Congregazione di Santa Giustina) del convento di San Paolo di Bologna un terreno in località GavasetoAutore: Landini PompeoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/18Dettagli
[Atto notarile, rogato dal notaio Antonio Santi Busca a Venezia il 7 marzo 1842, con il quale Israel Vita Sacerdoti nomina quali suoi procuratori speciali e mandatari i signori Landi e Roncadelli di Bologna]Autore: Santi Busca AntonioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 438Dettagli
Per il sig. Ferdinando Sidoli contro il sig. Giuseppe Curione e consorti. [Allegationes giuridiche in una causa dibattuta a Piacenza fra Ferdinando Sidoli e Giuseppe Curioni e relativa ad acque di irrigazione]Autore: anonimoCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. B.014 bisDettagli
Polizza con ingiunzione di pagamento per la tassa dei due baiocchi per tornatura e della sopratassa di cinque baiocchi per tornatura (relative al decreto, datato 30 giugno 1785, del cardinale legato Ignazio Boncompagni Ludovisi)Autore: Piani Francesco (campioniere dei fiumi)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 128Dettagli
Pianta della Chiesa delle RR. MM. Di Gesù, e MariaAutore: Cavazzoni Angelo Michele (Bologna, 1672-1743) attr.Categoria: StampeInventario: F36284Dettagli
Spaccato per fianco della Chiesa delle RR. MM. Di Gesù, e MariaAutore: Cavazzoni Angelo Michele (Bologna, 1672-1743) attr.Categoria: StampeInventario: F36283Dettagli
Pianta della Chiesa del Collegio Pontificio detto di Mont’AltoAutore: Anonimo Bolognese sec. XVIIICategoria: StampeInventario: F36279Dettagli