La Filippa combattuta da due villani cosa ridicolosa.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77754Dettagli
Componimenti poetici di patrio argomentoAutore: AnonimoCategoria: Libri ModerniInventario: rec 1684Dettagli
Elenco degli onorevoli associati all'archivio patrio felsineoAutore: AnonimoCategoria: Libri ModerniInventario: rec 1678Dettagli
Elenco degli onorevoli associati di conferma alla continuazione dell'archivio di Rimembranze felsinee ...Autore: AnonimoCategoria: Libri ModerniInventario: rec 1682Dettagli
Lamento di tutte l'arti del mondo e di tutte le citta, e terre d'Italia, per le poche facende, che si fanno alla giornata.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77752Dettagli
La Rossa d'Aluergato, la qual va cercando patron in questa citta doue s'intende tutto quello che sa fare vna bona massara. Cosa molto bella, & ridiculosa in lingua rustica bolognese.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77757Dettagli
Pianto sopra l'immatura morte dell'illustre, et strenuo colonello il sig. conte Fabio Pepoli.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77728Dettagli
La Simona dalla Sambuca la quale va cercando da filare in Bologna, doue si sente le gagliardisie di cinquanta filiere, con i lor nomi, & cognomi in lingua rustica di montagna.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77729Dettagli
La cantina fallita, nella quale, come in atto di comedia s'odono tutti gl'instromenti di essa esclamare sopra il prezzo dell'vua, il quale, per essere asceso tant'alto quest'anno, ha causato, ch'ella è restata senza bere.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77730Dettagli
Cantilena gratiosa, sopra il primo di d'agosto, et letitia di quello, con gli accidenti piaceuoli che corrono in tal giornata. Fatti ad istanza di chi gli piace il buon vino.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77731Dettagli
Vanto di dui villani cioè Sandron, e Burtlin. Sopra l'astutie tenute da essi nel vender le castellate quest'anno. Cosa bella da ridere.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77732Dettagli
Canzone sopra la porcellina che si trà giù del palazzo dell'illustrissima città di Bologna per la festa di San Bartolomeo, con tutti gli trattenimenti di detta festa.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77733Dettagli
Testamento ridiculoso d'vn contadin del ferrarese, il qual e morto a i di passati per hauer mangiato troppo fichi.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77734Dettagli
Canzone noua, e ridiculosa. In lode de' sughi, che s'vsano di fare al tempo della vendemia in queste parti.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77735Dettagli
Brauata di Babino dalla Torre da Cauodicuol. Con Bartolina vezzosa dal Pian di Mugello.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77736Dettagli
La gran vittoria di Pedrolino. Contra il dottor Gratiano Scattolone, per amor della bella Franceschina.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77737Dettagli
I venti humori, ouero ceruelli delle donne, appropriati à venti genij, & epitetti loro. Doue si può vedere, chi è ben maritato, ò nò.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77738Dettagli
Dialogo nouo, e non piu sentito fra la Mantina, & Giorgetto suo amante.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77739Dettagli
Le dieci allegrezze delle spose opera piaceuole, et bella.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77741Dettagli
Nozze della Michelina dal Vergato, in Sandrello da Monte Budello. Con il pasto rusticale fatto a tutti i parenti, & amici, & gl'ordini del banchetto, viuande, trattenimenti, & altre cose belle d'intendere.Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare CroceInventario: 77742Dettagli