Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 17 elementi
Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi, debitore di Fausto del fu Virgilio Ghisilieri per 21.900 lire per un acquisto di terreni ad Altedo, gli sborsa 4.000 lire, ottenendo una proroga per il pagamento delle rimanenti 17.900 lire

Autore: Zani Bonaparte

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/34

Dettagli
Il contadino Matteo del fu Zanino Rubini di Baricella vende ai fratelli Sebastiano e Battistino del fu Domenico Meloni, ortolani di Marco Antonio Bianchetti, un terreno a Baricella

Autore: Montecalvi Flaminio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/33

Dettagli
Virgilio del fu senatore Bonaparte Ghisilierii, creditore di Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi, gli concede una ulteriore proroga per il pagamento del residuo prezzo di un terreno ad Altedo che gli aveva venduto il 4 luglio 1576 con rogito di Tommaso Passerotti

Autore: Zani Bonaparte

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/32

Dettagli
Ludovico del fu Francesco Gozzadini, come procuratore del convento dei Frati Crociferi di Santa Maria del Morello, concede in locazione enfiteotica al gessarolo Giovanni (detto Sasso) del fu Donino Guidetti un terreno nella parrocchia di San Raffaele (cioè, San Ruffillo) nelle immediate vicinanze di Bologna

Autore: Chiocca Ludovico

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/31

Dettagli
Il contadino Vincenzo Rubini di Baricella vende ai fratelli Sebastiano e Battistino del fu Domenico Meloni, ortolani di Marco Antonio Bianchetti, un casone con una tornatura di terreno a Baricella

Autore: Montecalvi Flaminio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/30

Dettagli
Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi paga quanto dovuto (per l'acquisto di terreni a Volta Reno e Venezzano) al notaio Giacomo del fu Cornelio Magnani, che ne rilascia attestazione

Autore: Passerotti Tommaso

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/29

Dettagli
Il nobile Costanzo del fu Marco Antonio Marsili riconosce di essere debitore di Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi

Autore: Bertoldi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/22

Dettagli
Il notaio Giacomo del fu Cornelio Magnani dichiara di avere ricevuto dal "numularius" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Battista [sic, ma Guarisco] Calvi un pagamento relativo alla vendita di un terreno in località Volta Reno (oggi frazione del Comune di Argelato)

Autore: Passerotti Tommaso

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/08

Dettagli
Ludovico del fu Girolamo Cattanei vende ad Orsina del fu Alessandro Mattesilani, moglie del merciaio Nicolò del fu Francesco Geminiani, una bottega nella parrocchia di Santa Maria Maggiore in via Galliera

Autore: Panzacchi Achille

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/04

Dettagli
Girolamo del fu Giovanni Francesco Lini vende a Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi un terreno a Maccaretolo, che il medesimo Girolamo Lini aveva acquistato nel 1577 da Alessandro del fu Lippo Ghisilieri

Autore: Bonamici Camillo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/01

Dettagli
Il 6 novembre 1577 Alessandro del fu Girolamo Boni, curatore del "mentecaptus" Andrea del fu Domenico Pasetti, con il consenso di Elisabetta del fu Girolamo Boni moglie del fu Matteo Pasetti (fratello di Andrea), aveva venduto al calzolaio Giovanni del fu Pietro Antonio Zannini una residenza nella parrocchia di San Nicolò degli Albari. Ora Giovanni del fu Giovanni [sic] Pietro Zannini, con il consenso del curatore Alessandro Boni e di Elisabetta Boni Pasetti, cede a Domenico del fu Michele Pagnoni tutti i diritti ed azioni relativi lasciandogli piena libertà di disporne

Autore: Canonici Filippo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/73

Dettagli
Il nobile Costanzo del fu senatore Marco Antonio Marsili vende al gargiolaro Lorenzo del fu Antonio Ghirardacci una casa nella parrocchia di Santa Maria della Baroncella, nella piazzetta dei Celestini

Autore: Ostesani Lodovico

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/72

Dettagli
Baldassarre del fu Gabriele Mazzanti di Bagnarola vende a Servadio del fu Antonio Maria Fabbri di Mezzolara (che agisce anche a nome dei suoi fratelli Sforza, Angelo Michele, Nicolò, Costante e Pietro) un terreno in località Bagnarola (oggi frazione del Comune di Budrio)

Autore: Cavalli Annibale, Oraboni Carlo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/71

Dettagli
Ratifica di alcuni istrumenti fatta dal giovane Alessandro di Francesco Dainesi a favore di Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi

Autore: Santini Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/69

Dettagli
I fratelli Servadio, Sforza e Angelo Michele Fabbri (anche in nome dei loro altri fratelli Costante, Nicolò e Pietro) vendono a Valerio del fu Viviano Dalla Nave un terreno in località Bagnarola

Autore: Balbi Cesare

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/66

Dettagli
Autografi di Giuseppe Tambroni, Pier Francesco Peggi, Sebastiano Canterzani, Jacopo Alessandro Calvi, Antonio Bolognini Amorini, Antonio Magnani, Giovanni Giuseppe Orsi

Autore: Bolognini Amorini Antonio, Calvi Jacopo Alessandro, Canterzani Sebastiano, Orsi Giovanni Giuseppe, Peggi Pier Francesco, Tambroni Giuseppe, Magnani Antonio

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 224

Dettagli
Riflessioni sopra quanto è stato progettato, ed esposto al Sommo Pontefice Pio VI per ottenere la sovrana sua approvazone di un nuovo sistema di publica economia suppostasi utile, ed espediente dover darsi alla provincia, e città di Bologna ordinata dalla Santità Sua con chirografo dei 25 ottobre e 7 novembre 1780; precedono una supplica-appello al papa e il Piano di un'utile e necessaria francazione dei debiti della città e provincia di Bologna.

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. A.036

Dettagli
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi