A tutti un focolare per la salvezza della famiglia
A tutti un focolare per la salvezza della famiglia
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Leorati Alfredo
Disegnatore
Leorati Alfredo
Luogo e anno di edizione
1946
Tecnica e supporto
stampa a colori
Misure foglio (in mm)
980x700
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
Le elezioni politiche italiane del 2 giugno 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista. Si votò per l'elezione di un'Assemblea Costituente, cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta costituzionale, come stabilito con il decreto legislativo luogotenenziale n. 151 del 25 giugno 1944. Contemporaneamente si tenne un referendum istituzionale per la scelta fra Monarchia e Repubblica.
Le consultazioni videro il successo dei tre grandi partiti di massa del tempo: la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e il Partito Comunista Italiano. Le elezioni sancirono una variegata e plurale presenza di culture politiche.
Le consultazioni videro il successo dei tre grandi partiti di massa del tempo: la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e il Partito Comunista Italiano. Le elezioni sancirono una variegata e plurale presenza di culture politiche.