Adorazione dei magi
Adorazione dei magi
Genera il pdfInventario
M5492
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Lippi Filippo detto Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504)
Tecnica e supporto
Bulino
Notizie storico critiche
Cristofano di Michele, orafo e incisore, nacque a Firenze nel 1462.Per la composizione dell'incisione, Robetta prende come modello la tavola dell'Adorazione dei magi di Filippino Lippi, proposta in controparte. Rispetto al modello si differenzia per il paesaggio sullo sfondo che Bellini considera derivato dall'"Adorazione dei Magi" di Perugino conservata a Verona (Bellini, 1973, p. 35). Allo stesso tempo però si scorgono dei chiari influssi di Dürer, per la presenza degli angeli che cantano al di sopra della Sacra Famiglia (Leverson, 1973, p. 296 n. 118); è evidente lo sguardo posto su Schongauer nel cappello sopra la firma che ritorna identico nella sua "Adorazione dei Magi".
Bibliografia
https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/3y010-00002/.
https://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-robetta_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
Bellini, Catalogo completo dell'opera grafica del Robetta, Salamon e Agustoni Editori, Milano, 1973.
Levenson J.A./ Oberhuber K./ Sheenan J.L., Early italian engravings from the National Gallery of Art, National Gallery of art, Washington, 1973.
https://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-robetta_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
Bellini, Catalogo completo dell'opera grafica del Robetta, Salamon e Agustoni Editori, Milano, 1973.
Levenson J.A./ Oberhuber K./ Sheenan J.L., Early italian engravings from the National Gallery of Art, National Gallery of art, Washington, 1973.
Note
Donazione Grazia