Adorazione dei Magi

60f415606e15f700077d5301

Adorazione dei Magi

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Inventore
Carracci Ludovico (Bologna 1555-1619)
Disegnatore
Crespi Giuseppe Maria
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
448 x 351
Misure battuta (in mm)
402 x 307
Misure immagine (in mm)
372 x 300
Iscrizioni incise
sul recto a matita rossa CRB 8022, a matita nera 236/sul verso in alto a destra marca della Cassa di Risparmio di Bologna con all'interno il numero 436 Ca /in basso a matita B 120
Notizie storico critiche
La stampa riproduce un dipinto distrutto durante la seconda guerra mondiale, realizzato da Ludovico Carracci per la Cappella Gessi nella Chiesa di San Bartolomeo di Reno a Bologna detta anche della Pioggia (1585-88 o 1592- 94). L'esemplare è in controparte rispetto a quello realizzato da Brizio su disegno di Ludovico. Gori Gandellini precisò che Crespi vi pose il nome dell'amico Mattioli per procurargli fama e importanza. Mattioli lavorò sotto la direzione di Luigi Crespi eseguendo incisioni da suoi disegni, in alcuni casi fu Crespi stesso a correggere o realizzare le lastre che poi vennero firmate da Mattioli. Così avvenne ad esempio nel caso dell'incisione tratta dal quadro della collezione Orsi di Bologna la balia favorita di van Dyck. DISEGNI DI LUDOVICO Adorazione dei Magi. Ludovico Carracci. Ecole des Beaux Arts , Parigi, Inv. 83, penna e acquerellature brune, mm. 212 x 163) sebbene il disegno sia quasi delle stesse dimensioni dell'incisione non è definitivo e presenta differenze tali rispetto ad essa da avere indotto la critica a ritenerlo preparatorio esclusivamente del dipinto di San Bartolomeo di Reno, esso è ritenuto da Brogi realizzato intorno alla metà degli anni ottanta per analogie con la figura di San Giuseppe Di Oxford, Ashmolean Museum preparatorio per l'incisione della Sacra Famiglia sotto un voltone datata 1585 - 90 circa.
Bibliografia
E. Basan, Dictionnaire des graveurs anciens et modernes depuis l'origine de la gravure, avec une noticedes principales estampes...Premiere partie (Seconde partie). Paris, 1767, p. 112 (attr. Annibale) G. Gori Gandellini, Notizia istoriche degl'intagliatori. Opera di Gio. Gori Gandellini Sanese. Siena, presso Vincenzo Pazzini Carli e figli, 1771, I, p. 226 (attr. Annibale) L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da vari scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini dal padre maestro Luigi De Angelis, VIII, Siena 1810, p. p. 29, n. I (attr. Annibale) A. Bartsch, Le Peintre Graveur, Vienne 1818, XVIII vol., pp. 199 - 200, n. 1 (dubbia attribuzione a Badalocchio o Brizio) P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle bell arti, Parte seconda V.III, Parma 1820, pp. 172 - 173 (attr. Guido Reni) Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateurd'estampes, contenant ..Tom. I, 1854, pp. 605 - 606, n. 2 (dubbia attribuzione a Badalocchio o Brizio) A. De Witt, Reale Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe. La collezione delle stampe, Roma 1938, p. 50, n. 2955 (attr. Annibale ricusata) L. Marcucci, L'incisione bolognese nel secolo XVII, Firenze 1953, p.11, n. 49 (dubbia attribuzione a Badalocchio o Brizio) E. Bodmer, Die Entwicklung der Stechkunst des Agostino Caracci, "Die Graphischen Kunste 4, 1939 p. M. Calvesi, V. Casale, Le incisioni dei Carracci, Catalogo mostra, Roma Calcografia Nazionale, 1965, pp. 66 - 67, n. 210 The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, by Diane De Grazia Bohlin, New York 1980, p. 409, n.1 (199) (attr. Brizio). The Illustrated Bartsch, Italian Master of the seventeenth century, by J.T. Spike,, New York 1982, 43 (part. 3), p.221, n. 5 (399) (attr. G.M. Crespi) The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, by Veronika Birke, New York 1987, 40 (1 Comm.), p. 240, n. 4003. 046 (attr. Brizio) The Illustrated Bartsch, Italian Master of the seventeenth century, by Paolo Bellini, New York 1987, 47 (1 Comm.), p. 38, n. 4703.015 (attr. Carlo Maratta) The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, Agostino Carracci, by Babette Bohn, New York 1995, 39 (1 Comm.), pp. 148-149, n. 3905.Appendix, n. 14 (attr Brizio); p. 274, n. 3906.025 xx (attr. Brizio) R. Cristofori, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, Le stampe della Biblioteca palatina di Parma, Bologna 2005, pp. 337 - 339, n. 18 - 18c