Allegoria con stemma cardinalizio

66545f6fd695a400078833c0

Allegoria con stemma cardinalizio

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Gatti Oliviero (Piacenza, 1579 ca. -1648 ca.)
Disegnatore
Gatti Oliviero (Piacenza, 1579 ca. -1648 ca.)
Luogo e anno di edizione
Bologna
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
340x483
Misure battuta (in mm)
334x477
Misure immagine (in mm)
332x475
Marche e altre note manoscritte
Sul verso, a matita, Edgardo Grazia riporta: "Oliviero Gatti, pittore e incisore ( Parma / del sec XVII / B.52 "Allegoria in onore del cardinale Pio / anno 1626".
Notizie storico critiche
L'esemplare di questa stampa è molto particolare poiché risulta vuoto in corrispondenza degli spazi adibiti alle iscrizioni. Bartsch (n. 52) e Bertelà (nn. 695 e 696) ne segnalano complessivamente tre versioni dedicate a tre persone diverse e risalenti ad epoca differente; Bartsch, potendosi confrontare con la data ancora iscritta in basso a destra, colloca la stampa da lui visionata al 1626; al centro della scena, due angeli sorreggono lo stemma del Cardinale Pio di Savoia, nominato nel 1654 da Innocenzo X. Nella scheda dell'incisione n. 696 Bertelà, citando parte delle inscrizioni che compaiono nei cartigli, riporta la data 1718. I testi trascritti da Bertelà sono dedicati a degli studenti universitari. Con tutta probabilità la matrice di Oliviero Gatti venne acquistata da una tipografia e utilizzata anche in epoca successiva per realizzare attestati di diplomi dell'Università di Bologna. Nel bulino n. 696 si segnala inoltre la sede di stampa: "Bononia, Typis Longi. Superior. permissu.".
Rispetto alla stampa catalogata da Bartsch, gli altri esemplari citati sono stati impressi con una matrice abrasa e perciò alcuni elementi narrativi sono stati sacrificati come gli ori e gli argenti sotto la cornucopia, il denaro tenuto in mano dall'uomo di sinistra, la barca con le vele dispiegate sullo sfondo.
Soggetto o iconografia
Le muse con attributi musicali e coronate dall'alloro schiacciano i vizi.
Bibliografia
Bartsch A., Le Peintre Graveur, Nieuwkoop, 1982, vol. XIX, Oliviero Gatti, n. 52
Gaeta Bertelà G. (a cura di), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Gabinetto disegni e stampe. Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, Bologna 1973, nn. 695, 696.