Allegoria della Pittura

60e84f26e3e2f0000732d8d9

Allegoria della Pittura

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Tecnica e supporto
Olio su tela
Misure (in cm)
99x100,5
Notizie storico critiche
Il Gessi studiò e collaborò con Guido Reni e si confrontò con altri ambienti, da Roma a Napoli a Firenze. In questo dipinto notiamo il puttino in pieno stile reniano illuminato da una luce di chiara impronta caravaggesca, come strumento di costruzione formale.
La tradizionale attribuzione a Gessi dell'opera è stata recentemente messa in discussione da Corentin Dury (2024, p.83), che, alla luce della datazione del dipinto attorno agli anni '30, sottolinea come all'epoca Gessi non lavorasse più nello studio di Reni da cui si era allontanato per cattivi rapporti.
Soggetto o iconografia
Un puttino alato, sulla sinistra, è seduto su una panno rosso e cerca di incoronare un giovane che gli sta a fianco. Il ragazzo, con la tavolozza dei colori in mano, personifica la pittura.
Bibliografia
F. Varignana, Le collezioni d'arte della cassa di Risparmio in Bologna - Dipinti dal XVII al XX Secolo, Bologna, 1998, p. 85; S. Barchiesi, in: Le Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio in Bologna e della Banca Popolare dell'Adriatico, a cura di A. Coliva, Milano, 2005, p. 76 (con bibl. precedente); J. Bentini, V. Fortunati (a cura di), Elisabetta Sirani - pittrice eroina, 1638-1665, Bologna 2004; Courentin Dury ( cura di), Dans l'atelier de Guido Reni, Silvana Editoriale, Miano 2024, p .83;
Mostre
Da Correggio a Crespi. Pittura dal Cinquecento al Settecento in Emilia e in Romagna (Bologna, 1991); Tesoros del Arte Italiano. La Pintura en Emilia y Romagna del siglo XVI al XVIII (Santiago del Cile, 1992); Splendour of the Baroque (Sydney, 1993); Le Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio in Bologna - Dipinti dal XVII al XX secolo (Carpi, 1998); Elisabetta Sirani. Pittrice eroina (Bologna, 2004); Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Carisbo, (Bologna 2019); Dans l'atelier de Guido Reni, (Orleans 2024);