Altare di marmo secondo il disegno del fù Sig.r Franc.co Galli Bibiena celebre Architetto e Pittore eretto nella Cappella maggiore della Chiesa della Madonna di Galliera de’ RR. Padri dell’Oratorio di S. Filippo Neri in Bologna l’anno 1741

66052046d695a400071938b3

Altare di marmo secondo il disegno del fù Sig.r Franc.co Galli Bibiena celebre Architetto e Pittore eretto nella Cappella maggiore della Chiesa della Madonna di Galliera de’ RR. Padri dell’Oratorio di S. Filippo Neri in Bologna l’anno 1741

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Galli Bibiena Francesco (Bologna, 1659 - 1739)
Luogo e anno di edizione
Bologna, dopo il 1741
Tecnica e supporto
acquaforte e bulino
Misure foglio (in mm)
495x340
Misure battuta (in mm)
450x305
Iscrizioni incise
nello spazio inferiore, titolo, dedica e nomi degli autori
Notizie storico critiche
Le prime notizie certe di un insediamento religioso nella zona risalgono ad un documento datato 1304. Si trattava di una comunità di frati dello Spirito Santo provenienti da Piacenza. La chiesa attuale fu costruita tra il 1479 e il 1492 per dare degna sede ad un'immagine miracolosa della Vergine, attribuita a Lippo di Dalmasio. Tale immagine si trovava originariamente dipinta sotto un portico nei pressi. Nel 1621 papa Gregorio XV affidò la chiesa ai Padri della Congregazione di San Filippo Neri, o Filippini, che ancora oggi sono presenti. Alla fine del secolo XVII l'edificio subì un profondo rinnovamento: venne lasciata intatta solo la splendida facciata in arenaria risalente al 1510. L’altare maggiore fu realizzato in forme barocche su disegno di Francesco Galli Bibbiena. Accanto due angeli in stucco di Giuseppe Maria Mazza. Le volte vennero affrescate da Giuseppe Marchesi. Sulla scheda manoscritta compilata da Tommaso Sassoli, l’incisione risulta essere stata da lui acquistata presso la Libreria Antiquaria Brighenti di Bologna nel 1964
Bibliografia
Guido Zucchini, Edifici di Bologna: repertorio bibliografico e iconografico; con prefazione di Corrado Ricci, Roma 1931, p.174
Note
INVENTARIO SASSOLI: 11965