Amaro di Felsina
Amaro di Felsina
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Anonimo
Disegnatore
Anonimo
Luogo e anno di edizione
Bologna, XIX secolo
Tecnica e supporto
Cromolitografia su cartone
Misure foglio (in mm)
265x365
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
La ditta “Distilleria Giovanni Buton” fu fondata nel 1820 a Bologna da Jean Bouton, erede di una famiglia di distillatori proveniente dalla regione francese della Charente col nome di italianizzando il proprio nome. La zona venne scelta per le caratteristiche geologiche e fisiche simili a quelle della Charente al fine di produrre un distillato dalle caratteristiche simili a quelli prodotti in patria e, a tal scopo, venne scelto un vitigno Trebbiano bianco; inoltre venne avviata la produzione anche di liquori come la Crema Cacao, l'Amaro Felsina e la Coca Buton. Il successo arrise alla nuova attività e, a un’Esposizione universale di Parigi lo stand Buton ottiene come riconoscimento il Gran Prix con medaglia d’oro.
L'azienda venne ereditata nel 1939 dal conte Achille Sassoli de Bianchi e dalla consorte Maria Rovinazzi, il quale rinominò il distillato di uve trebbiane come Vecchia Romagna imbottigliato in una riconoscibile bottiglia triangolare che divenne nel tempo una delle sue caratteristiche più distintive.
L'azienda venne ereditata nel 1939 dal conte Achille Sassoli de Bianchi e dalla consorte Maria Rovinazzi, il quale rinominò il distillato di uve trebbiane come Vecchia Romagna imbottigliato in una riconoscibile bottiglia triangolare che divenne nel tempo una delle sue caratteristiche più distintive.