Amor Vincit Omnia

60e84f3ae3e2f0000732db71

Amor Vincit Omnia

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Tecnica e supporto
Olio su tela
Misure (in cm)
125x94; con cornice: 152,5x123x7
Notizie storico critiche
Un tempo attribuito a Sebastiano Brunetti, oggi sono tutti concordi sul nome del Sementi. La nuova attribuzione è stata confermata da E. Schleier, D. Benati e M. Pulini. Entro cornice originale. Il Sementi fu assieme al Gessi il favorito allievo di Guido Reni. Recentemente (G. Iseppi. R. Morselli, 2024, p.81), hanno proposto di datare l'opera al periodo romano di Sementi, ovvero attorno al 1624, poiché il dipinto sembra dialogare maggiormente con la pittura romana caravaggesca piuttosto che con la pittura bolognese del tempo.
Soggetto o iconografia
Amore seduto con le grandi ali spiegate. In mano tiene l'arco. Il fondo è nero. Dietro di sé alcuni libri e un compasso.
Bibliografia
M. Cellini, in: E. Negro, M. Pirondini (a cura di), La scuola di Guido Reni, Modena 1992, p. 82 (con attribuzione a S. Brunetti); A. Mazza (a cura di), Antico e Moderno, Bologna 2014, p. 515; A. Calabresi in: C. d'Orazio (a cura di) A. Ciccarelli, F. Zalabra, Amarsi. L'Amore nell'Arte da Tiziano a Banksy, Roma 2023, cat.13, pp.104-105; G. Iseppi, R. Morselli, La favola di Atalanta: Guido Reni e i poeti, Milano 2024, p. 81-85, figg.33-34;
Mostre
Antico e Moderno (Bologna 2014); Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Carisbo (Bologna 2019); Il fregio dei Carracci - Opere a confronto (Bologna, 2019-2020); Amarsi. L'Amore nell'Arte da Tiziano a Banksy, (Terni, 2023); La favola di Atalanta: Guido Reni e i poeti (Bologna, 2024-2025);