Annunciazione

665844ccd695a4000789766f

Annunciazione

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., sec. XVIII
Tecnica e supporto
acquaforte incollata ad un cartoncino azzurro
Misure foglio (in mm)
95X150; 205X250 (con cartoncino)
Misure battuta (in mm)
270X410
Marche e altre note manoscritte
nome dell’autore con luogo e date di nascita e di morte manoscritte nella cornice inferiore
Notizie storico critiche
La paternità dell’opera è desunta unicamente dalla scritta sul cartoncino. Di solito, infatti, Giovanni Battista Galestruzzi firmava le proprie tavole con il nome per esteso o, talvolta, usando il proprio monogramma costituito dalle lettere "GBG" intrecciate. Giovanni Battista Galestruzzi (Firenze 1618 – dopo 1677) fu incisore e pittore. Svolse il suo apprendistato artistico presso il pittore fiorentino del periodo barocco Francesco Furini. Trasferitosi a Roma divenne membro dell’Accademia di San Luca partecipando attivamente alla vita accademica. Della sua produzione pittorica si hanno scarse notizie mentre assai più rilevante appare l’attività di incisore, che annovera circa trecentocinquanta opere. L’opera incisa più nota del Galestruzzi rimane però la riproduzione a stampa dei fregi affrescati da Polidoro da Caravaggio sulle facciate esterne di palazzo Milesi a Roma.
Bibliografia
The Illustrated Bartsch, 1985, pp. 268-289, nn. 334-362