Annunciazione
Annunciazione
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Sammachini Orazio
Disegnatore
Carracci Agostino
Luogo e anno di edizione
Bologna, dopo il 1579 (?)
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
458 x 328
Misure battuta (in mm)
454 x 325
Misure immagine (in mm)
435 x 322
Iscrizioni incise
sul verso: CRB 4970 marca della collezione Cassa di Risparmio con all'interno scritto a matita 17 Ca cancellato in basso a matita al centro "unicum"
Notizie storico critiche
Eseguita probabilmente dopo il 1579 circa da Agostino Carracci è copia di un'incisione realizzata dal suo maestro Domenico Tibaldi (De Grazia, 1984, p. 221 - 222 R 54 (315) derivante da un dipinto di Orazio Sammachini, già nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Bologna. Negli anni trascorsi presso Domenico Tibaldi, Agostino si esercitò assiduamente col bulino, copiando stampe dei maestri con una tecnica incisoria assai simile, che spesso rende difficoltoso riconoscere la paternità di alcune stampe. Un dipinto con lo stesso soggetto e piuttosto simile, realizzato dal Sammachini si trova oggi nella al Museo di San Domenico di Forlì (in The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, Agostino Carracci, By Babette Bohn. New York, 1995, 39, 1, comm., p. 28), un altro dipinto ad affresco a Villa Guastavillani. Un disegno preparatorio per la stessa composizione, attribuito al Sammachini, è conservato al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (8560 S. Penna e inchiostro bruno e matita rossa rialzi di biacca, mm. 362 x 278 (in ibidem, p. 29). L'esemplare della Fondazione ritenuto un primo stato, eseguito prima che Agostino vi apponesse le proprie cifre (secondo la catalogazione di Bartsch), venne valutata nel catalogo Fasella £ 300. In realtà si tratta, come rilevato da De Grazia a proposito di esemplari analoghi, di un secondo stato dal quale sono state cancellate le sigle. STATI: S1. Incisione a bulino. mm. 448 x 344 (lastra) In basso a sinistra sopra il bordo: Augstino Cremona fe. (Vienna). Come De Grazia notò Bartsch confuse il secondo col primo stato. S2. Incisione a bulino. mm. 448 x 334. La scritta del primo stato è cancellata. Lungo il margine è scritto: ET SUSCITABO DAVID GERME IUSTUM. Jere XXIII (Berlino, Bologna FCRB 4970, Firenze 2921, Rotterdam, Stoccarda, Vienna)
Bibliografia
Malvasia, La Felsina Pittrice, 1678, ed cons. 1841, I, p. 76, n. 3 Heinecken, Dictionnaire des artistes, dont nous avons des estampes, avec une notice détaillèes de leurs aovrages gravé. Tome troisieme contenent les lettres Bla-Caz. A. Leipzig, chez Jean Gottlob Immanuel Breitkopf., 1789, p. 630, n. 17 F. Brulliot, Dictionnaire des monogramme, marques figurées, lettres initiales..., III, Monaco 1834, p.20, n. 114 Le Blanc, Manuel de l'amateurd'estampes, contenant ...Tome premier, Paris, 1854, p. 599, n.43 (attr. Tibaldi) G.K. Nagler, Die monogrammisten und diejeningen und unbekannnten Kunstler aller Sculen...I, Monaco 1858, p.469 Le Blanc, Manuel de l'amateurd'estampes, contenant ...Tome premier, Paris, 1854, p. 598, n.15 M. Pittaluga, l'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1928, p. 344 E. Bodmer, Die Entwicklung der Stechkunst des Agostino Caracci, "Die Graphischen Kunste 4, 1939 p.128 M. Calvesi, V. Casale, Le incisioni dei Carracci, Catalogo mostra, Roma Calcografia Nazional, 1965, p. 20, n. 15 G. Cuppini e A.M. Matteucci, Ville del bolognese, Bologn 1967,p. 101, 345, fig. 97 C. Johnston, Mostra di disegni bolognesei dal XVi al XVIII secolo, cat. mostra, Firenze 1973, p. 28, n. 12 D. De Grazia Bohlin, Prints and related Drawins by the Carracci Family, cat. mostra, Washington 1979, p. 128, n. 34 The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century. Edited by Diane De Grazia Bohlin, New York 1980, p. 55, n. 7-I (39); D. De Grazia, le stampe dei Carracci con i disegni , le incisioni, le copie e i dipinti connessi. catalogo Critico. edizione italiana riveduta e aumentata tradotta e curata da Antonio Boschetto. Bologna Alfa 1984 (National Gallery of art; Washington; Pinacoteca Nazionale, Bologna, p. 92 - 93, n. 34 (61). The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, Agostino Carracci. By Babette Bohn. New York, 1995, 39, 1, comm., p. 27, n. 3901.016.,G. Fasani, Agostino Carracci "incisore cremonese" e le stampa della Cremona Fedelissima di Antonio Campi, in "Strenna dell'ADAFA, 2014, pp. 149-150