Birichino (Gavroche)
Birichino (Gavroche)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Tecnica e supporto
Cera
Misure (in cm)
27x19x12
Notizie storico critiche
Conosciuto anche come "ragazzo birichino" di questo ritratto ne esiste una serie che Rosso realizza tra il 1880 e il 1890, uno in bronzo conservato ai Musei Vaticani, di cui questo risulta essere l'unico esemplare noto in cera. L'opera dovrebbe inserirsi nella produzione giovanile dell'artista, durante gli anni di studio a Brera, a Milano, quando si avvicina al movimento della Scapigliatura con cui l'opera condivide il carattere fresco, immediato, antiaccademico espresso nel segno rapido, quasi abbozzato.
Soggetto o iconografia
Ritratto del volto sorridente, con cappello, del giovane Gavroche, noto protagonista de "I miserabili" di Victor Hugo.
Bibliografia
C. Pirovano, Scultura italiana del Novecento, Milano 1991, p. 15; B. Buscaroli, Scultura - nuove acquisizioni, Bologna, 2007; R. Martorelli, in Antico e Moderno, Bologna 2014, pp. 190-191; C. Spadoni (a cura di), Il Bel Paese. L'Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra. Dai Macchiaioli ai Futuristi, Genova 2015, p.198;
Mostre
Scultura - nuove acquisizioni (Bologna, 2007); Antico e Moderno (Bologna, 2014); Il Bel Paese. L'Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra. Dai Macchiaioli ai Futuristi, (Ravenna 2015); Antico&Moderno (Bologna, 2021);
Note
Unico esemplare in cera conosciuto