Bologna, i campanili di San Francesco

66549978d695a40007883b5b

Bologna, i campanili di San Francesco

 Genera il pdf
Inventario
F12369
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., sec. XIX
Tecnica e supporto
litografia a due colori
Misure foglio (in mm)
277x185
Notizie storico critiche
La litografia documenta la zona absidale della chiesa di San Francesco prima dell’inizio dei lavori di isolamento e restauro delle tombe dei Glossatori, in precedenza nascoste da un portico demolito nel 1906. Restituita ai Bolognesi dopo lunghi decenni di abbandono, la chiesa di San Francesco riaprì al culto nel 1886. Soppressa durante il periodo napoleonico e ridotta successivamente a magazzino della Dogana, fu restaurata da Alfonso Rubbiani. Nel 1890 furono abbattuti i fabbricati demaniali che coprivano l'abside e furono recuperate le tombe di Accursio, Odofredo e Rolandino dei Romanzi. La sistemazione della facciata fu compiuta nel 1905, mentre i lavori di restauro all'interno si protrassero fino al 1928.