Carcere oscura
Carcere oscura
Genera il pdfInventario
M5062
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Piranesi Giovanni Battista (Mogliano Veneto, 1720–Roma, 1778)
Disegnatore
Piranesi Giovanni Battista (Mogliano Veneto, 1720–Roma, 1778)
Luogo e anno di edizione
Roma
Serie
Prima parte architetture e prospettive
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
540x414
Misure battuta (in mm)
385x236
Misure immagine (in mm)
353x230
Iscrizioni incise
Sotto l'incisione: "Gio. Batta. Piranesi Arch.to inven. ed incise in Roma / Carcere oscura con Antenna pel suplizio dè malfatori. Sonvi da lungi le Scale, ce / conducono al piano e vi si vedono pure all'intorno altre chiuse carceri". 2."
Marche e altre note manoscritte
Assenti
Notizie storico critiche
La stampa faceva parte de "Prima Parte d'Architetture e Prospettive", una raccolta di capricci romani composti da Giambattista Piranesi; il progetto incisorio fu esito degli incoraggiamenti dell'amatore Nicola Giobbe, il quale permise a Piranesi di accedere alla propria biblioteca e alle proprie collezioni di disegni stampe e quadri. Ne derivò un piccolo corpus di dodici incisioni, probabilmente vendute singolarmente prima della pubblicazione, edita per la prima volta nel 1743 dai fratelli Pagliarini, mercanti librari e stampatori. La raccolta venne ristampata diverse volte e ma la dedica a Nicola Giobbe sul frontespizio scomparve presto a fronte di un litigio (Focillon). Venne dunque sostituita con la qualifica di arcade conseguente all'ammissione di Piranesi nell'Arcadia romana, avvenuta probabilmente per intercessione del Bottari alla fine del 1744, di ritorno dal suo primo viaggio a Venezia. Il corpus venne poi incluso nelle "Opere varie" pubblicate da Bouchard nel 1750.
Bibliografia
Bevilacqua M. Giovanni Battista Piranesi, Dizionario Biografico degli Italiani, 2015 vol. 84.
Focillon H., "Anni di studi e di viaggi (1740-1744)" in "Giovanni Battista Piranesi", Alfa Editoriale, 1963, pp. 35-52.
Focillon H., "Anni di studi e di viaggi (1740-1744)" in "Giovanni Battista Piranesi", Alfa Editoriale, 1963, pp. 35-52.
Note
Stampa su carta con filigrana con il giglio