COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA / DIPLOMA DI CONFERIMENTO DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO ALLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA PER IL RIPRISTINO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN GIORGIO NEL POGGIALE (Bologna, 2 febbraio 1979)

664f0d4bd695a40007877cf5

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA / DIPLOMA DI CONFERIMENTO DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO ALLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA PER IL RIPRISTINO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN GIORGIO NEL POGGIALE (Bologna, 2 febbraio 1979)

 Genera il pdf
Inventario
F36841
Autore

Notizie storico artistiche

Datazione
Tecnica e supporto
litografia
Misure foglio (in mm)
375x500
Iscrizioni incise
Firme prestampate del segretario e del presidente del sodalizio, rispettivamente Amerigo Baldini e Vincenzo Busacchi.
Notizie storico critiche
Il Comitato per Bologna Storica e Artistica (BSA) si costituì il 5 maggio 1899. Era un ente privato sussidiato dal Comune, con lo scopo “di vigilare, favorire e promuovere quanto giovi alla tutela e all'intelligente restauro degli edifizi pubblici e privati, onde conservare alla città il suo carattere storico ed artistico”. Tra i soci fondatori vi erano il conte Francesco Cavazza, l'ing. Tito Azzolini e altri notabili e professionisti bolognesi. Alfonso Rubbiani fungeva da consulente artistico. Primo presidente fu l'ex sindaco Gaetano Tacconi. Cavazza prese il suo posto e lo tenne dal 1907 al 1942. L’ente esiste tuttora. Nel 1979 conferì questo diploma e la medaglia d’argento alla Cassa di Risparmio per il restauro di San Giorgio in Poggiale, tra via Nazario Sauro e via G.B. Morgagni. L'antico complesso chiesastico monumentale, risalente al XVII secolo, era stato gravemente danneggiato dal bombardamento del 25 settembre 1943 ed era stato quasi cancellato dalla memoria cittadina. La Cassa di Risparmio in Bologna lo fece restaurare e lo destinò a sede delle proprie Collezioni d'arte, sala espositiva e centro studi. La ristrutturazione e il restauro della chiesa furono affidati all'arch. Franco Bergonzoni (1927-2005), studioso di storia bolognese, archeologo e membro dell'Ufficio tecnico del Comune di Bologna.