Disegno di ornato

681b683e04985b0007cbedec

Disegno di ornato

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Firma
Firmato
Tecnica e supporto
Tracce di matita e acquerelli policromi su carta
Misure foglio (in mm)
700x443; cornice 930x670
Marche e altre note manoscritte
G. Pontoni
1892
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
Il bel disegno è firmato in basso a destra da Gualtiero Pontoni (Bologna, 1875 - Riccione, 1941).
Architetto e scenografo, compì i suoi studi alla Scuola di Decorazione e poi alla Scuola di Architettura nell'Accademia delle Belle Arti di Bologna. Come architetto si inserì nella fase di passaggio tra l'esperienza Liberty e la reazione neo-eclettica con prodotti edilizi di spiccata disposizione al monumentale e dominati da pesanti ipoteche storicistiche. (...) Partecipò a diversi concorsi e nel 1924 meritò il terzo premio per il progetto di sistemazione dell'aula consiliare in Campidoglio a Roma. Collaborò con l'Azzolini, il Muggia, il Casanova e il Barbantini in progetti di costruzioni e restauri. Altre sue realizzazioni architettoniche sono il palazzo Prati in via Rizzoli, l'Istituto di Ginecologia, di Medicina Legale, di Dermopatica del Policlinico di Bologna, la cappella Malmusi e le tombe Monti e Degli Esposti nel cimitero della Certosa. Come scenografo fu soprattutto attivo nel primo decennio del Novecento. Realizzò allestimenti scenici per le compagnie di prosa Grammatica, Galli, Salvini, Zacconi, Garavaglia e Testoni. Disegnò pure le scene per la prima rappresentazione del “Re Enzo” di Respighi. Fu uno degli organizzatori della Mostra Scenografica Nazionale tenutasi a Bologna nel 1922. Fu membro del Consiglio direttivo del Teatro Italiano Sperimentale, della Commissione per la conservazione dei monumenti dell'Emilia e Romagna, della Commissione municipale di edilità.
Iniziò la sua carriera di insegnante vincendo il concorso presso l'Istituto Industriale Aldini-valeriani di Bologna; passò poi all'Istituto Tecnico di Ascoli Piceno, all'Istituto di Belle Arti di Parma e finalmente, per chiamata, alla cattedra di scenografia nell'Accademia di Belle Arti di Bologna, che tenne fino al 1940.
Testo tratto da https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/eventi/dallaccademia-clementina-allaccademia-di-belle-arti-tre-secoli-darte
Bibliografia
Inedito
Note
In cornice