Doppio ritratto di Bartolomeo Spranger e la moglie Cristina Muller

6645cab1d695a40007861eb9

Doppio ritratto di Bartolomeo Spranger e la moglie Cristina Muller

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Sadeler Aegidius II (Anversa 1570 - Praga 1629)
Disegnatore
Sadeler Aegidius II (Anversa 1570 - Praga 1629)
Luogo e anno di edizione
Praga
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
298x422
Misure battuta (in mm)
assente
Misure immagine (in mm)
282x417
Iscrizioni incise
Sulla tromba dell'angelo a sinistra: "Vivit Nvmine Et Nomine"; sul parapetto in basso a sinistra: "Quid Ante Diem ... / ... / ... Claræ Clariorem"; sopra l'ovale che contiene Cristina Muller: "Mors iniqua quid tantum decus rapis. Pietas aequa, quae et mortuam servas" e attorno all'ovale "Christina Mvllerina Vxor B. Spranger"; sotto, a fianco all'angelo che tiene il teschio, "Animvs Marit / Animam Tuam / Seovitur Nondu / Asseovitur et / Licet Secum Sua / Abhciat Te Non / Recolligit"
In basso, sotto la trama dell'incisione: "Priuatas lacrymas Bart Sprangeri Egid. Sadeler miratus artem et amantem reclamans, publicas fecit; et eidem pro mutua benevolentia dedicavit. Pragae Anno Seculari."
Marche e altre note manoscritte
Assente
Notizie storico critiche
Secondo stato su due
Soggetto o iconografia
Bartholomeus Spranger, a sinistra, circondato dalla Pittura, dal Disegno e dalla Scultura. Sopra di lui si erge la Fama e un putto che regge una corona d'alloro. L'artista indica il monumento funebre della moglie di fronte a lui, preceduto dal Tempo con la sua falce e dalla Morte sotto forma di scheletro che impugna una freccia. Ai lati dell'urna figurano la Pietà (Bibbia e crocefisso) e Minerva; di fronte un putto, con il piede su una clessidra, regge un teschio accanto a una torcia spenta.