Enea fugge da Troia con Anchise e Ascanio

6655ee0fd695a4000788bc46

Enea fugge da Troia con Anchise e Ascanio

 Genera il pdf
Inventario
F12617
Categoria:

Notizie storico artistiche

Inventore
Pippi Giulio detto Giulio Romano (attivo 1499 ca.- 1546)
Luogo e anno di edizione
s.l.; seconda metà sec. XVI
Tecnica e supporto
bulino incollato su cartoncino
Misure foglio (in mm)
220x157; 310X214(con cartoncino)
Iscrizioni incise
sigla dell’incisore A. S. nell’angolo inferiore destro
Marche e altre note manoscritte
Sul margine superiore è riportato il n. di catalogo Ambrosini 3603. Sul verso del cartoncino è scritto “Marcantonio Raimondi”, “6”.
Notizie storico critiche
La stampa, incollata su cartone di collezione, rappresenta il celebre episodio della guerra di Troia durante il quale, sorpreso nella città dall'attacco dei Greci, Enea fugge in mezzo alle fiamme con il vecchio padre Anchise sulle spalle e con il figlioletto Ascanio per la mano. Porta, inoltre, con sé i Penati, divinità protettrici del focolare domestico nonché simbolo della patria. Non lo accompagna la sposa Creusa, fatta sparire da un misterioso intervento divino. La meta designata dal Fato è l'Italia, più precisamente il Lazio: dal troiano Enea, infatti, dovranno trarre origine Roma e la stirpe romana.
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna nella Biblioteca di Raimondo Ambrosini, Bologna, Tipografia A. Garagnani Editrice, 1906;
The Illustrated Bartsch, New York, s.d. (1978); L'opera incisa di Adamo e Diana Scultori, Vicenza, 1991, pp. 42-44 num. 5