Foglio sciolto che descrive la Santa Famiglia, quadretto su rame di Emilio Savonanzi

67331ed659a144000735a67d
1
67331ef959a144000735a686
2

Foglio sciolto che descrive la Santa Famiglia, quadretto su rame di Emilio Savonanzi

 Genera il pdf
Inventario
F36658
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
[Firenze, MDCCCXII]
Tecnica e supporto
carta
Misure foglio (in mm)
22,5
Notizie storico critiche
Il foglio che descrive un quadro di Savonanzi dipinto su rame -Santa Famiglia- esistente nelle Gallerie di Firenze” è tratto dal volume Galleria Imperiale di Firenze incisa sotto la direzione del sig. Pietro Benvenuti e illustrata dai sigg. Zannoni, Montalvi e Bargigli. Quadri di storia, volume I°. Emilio Savonanzi, soprannominato il Reniano (1580-1666) è stato un pittore italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Bologna e dintorni. Si è formato alla scuola di Guido Reni e a questo deve il suo soprannome. Luigi Lanzi ne scrive così: “Il Savonanzi, nobile bolognese, si attaccò all'arte quando fu quasi virile, ma frequentò più il Cremonini che il Calvart; e fortemente dedito ai cambi di maestro, entrò nella scuola di Lodovico Caracci, poi in quella di Guido a Bologna, del Guercino a Cento , ed infine nello studio dell'Algardi, scultore a Roma. Con tali mezzi divenne un buon teorico e un abile conferenziere, applaudito in ogni particolare della sua arte; né mancò di buona pratica, unendo molti stili in uno, dove però prevale di più quello di Guido. Tuttavia non era ugualmente corretto in tutti i suoi pezzi, tradendo anche debolezza di tocco, e non scrupolo di definirsi un artista di molte mani. Dimorò ad Ancona, poi a Camerino, nei quali luoghi, come pure nelle vicine contrade, lasciò varie opere”. Il foglio fu acquistato dall’antiquario Antonio Montosi.