Il castello dei Papi in Avignone

665d6da8d695a400078a6019

Il castello dei Papi in Avignone

 Genera il pdf
Inventario
F22169
Categoria:

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
s.l., prima metà sec. XIX
Tecnica e supporto
acquaforte
Misure foglio (in mm)
130x190
Misure battuta (in mm)
70x110
Iscrizioni incise
nella parte inferiore della stampa si legge il nome dell’autore.
Marche e altre note manoscritte
Nel margine sottostante, a matita, è stata aggiunta la scritta “Castello de’ Papi in Avignone”
Notizie storico critiche
L'artista Agostino Nini (Urbino 1798-Pesaro 1849) fu incisore di buona fama. La stampa raffigura il Palazzo dei Papi ad Avignone. La città di Avignone è famosa per essere stata la sede del Papato dal 1309 al 1377, in quella che è stata definita come “la cattività avignonese”. Fu il Papa Clemente V a trasferirvi tutta la sua corte da Roma. Da quel momento si sono succeduti nove pontefici che hanno garantito alla cittadina un periodo di grande prosperità e ricchezza. Il Palazzo è uno dei più grandi e magniloquenti esempi di stile gotico. Benedetto XII si occupò di costruire la parte nord-est (Palazzo Vecchio), mentre il suo successore Clemente VI, il settore ovest (Palazzo nuovo). Fu terminato da Innocenzo VI. L’edificio si estende per oltre 15 mila metri quadrati e coniugò allo stesso tempo due anime, quelle di palazzo e fortezza.