Il chiostro della Madonna delle Acque

60edd3911d69f70008f117d7

Il chiostro della Madonna delle Acque

 Genera il pdf
Inventario
M1425 (rep.3/617)
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Firma
Firmato.
Tecnica e supporto
Penna acquerellata
Misure foglio (in mm)
577x436
Iscrizioni
Avanzi di un chiostro del Convento / detto della Madonna delle Acque / fuori di Porta S. Mammolo poco prima / della Salita dell'Osservanza
Notizie storico critiche
Guido Neri, vedutista bolognese di cui si hanno scarse notizie, è presente in queste collezioni con oltre cento disegni, tra i quali di grande suggestione sono quelli dedicati alle acque e ai canali che attraversavano la città. Come viene dichiarato in alcuni casi questi fogli rappresentano vedute di Bologna non ritratte dal vivo bensì tratte da immagini, fotografie o incisioni, riproducenti luoghi all'epoca di Neri ormai scomparsi, secondo un' usanza molto in voga tra gli artisti d'inizio novecento, volta a fissare nella memoria quei monumenti o quelle vedute irrimediabilmente compromessi dagli sventramenti e dalle ricostruzioni che hanno interessato la città di Bologna in epoca moderna.
Soggetto o iconografia
Veduta di uno cortile chiuso tra edifici al centro del quale si erge un pozzo.
Bibliografia
F. Varignana (a cura di), Le Collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna - I disegni 3. dal paesaggio romantico alla veduta urbana, Bologna 1977.
Note
Dello stesso scorcio esistono numerose raqffigurazioni anche conservate in queste stesse Collezioni.