Il giudizio di Mida
Il giudizio di Mida
Genera il pdfInventario
M5104
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Goltzius Hendrick (Brüggen, 1558- Haarlem, 1617)
Disegnatore
Goltzius Hendrick (Brüggen, 1558- Haarlem, 1617)
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
415x670
Misure battuta (in mm)
assente
Misure immagine (in mm)
400x670
Iscrizioni incise
All'interno della stampa: "SPECTABILI IVXTAac DOCTISSIMO / Florentio a Schoterush LL Doctori /Domino e amico suo observando / Picturae e Musices candido admiratori / ab itinere constantinopolitano in patriam reduci / HGoltzius invent et sculpt. D.d.
Sotto: "Thymbreis fidibus cannas equare palustres / arcas Semicaper Tmolo sub iudice certat... / Vera verecunda est ars, et taciturna, relegans / Clangentes lituos tumidi blateronibus oris / Franco Estius"
Sotto: "Thymbreis fidibus cannas equare palustres / arcas Semicaper Tmolo sub iudice certat... / Vera verecunda est ars, et taciturna, relegans / Clangentes lituos tumidi blateronibus oris / Franco Estius"
Marche e altre note manoscritte
Sul verso, con inchiostro: N°=: 72 / 1: scudo=
Notizie storico critiche
La stampa è nota anche come La vittoria di Apollo su Pan e mostra la competizione musicale tra i due dei. Il giudice della gara, il dio della montagna Tmolo, consegna la vittoria al primo. Il re Mida, che assiste alla gara, preferisce il canto prodotto dalla stringa pastorale Pan alla lira di Apollo, il quale punisce la sua mancanza di gusto trasformando le sue orecchie in quelle di un asino. Goltzius ha in realtà confuso due scene descritte da Ovidio: Minerva e le nove muse, sulla sinistra della composizione, hanno assistito al confronto di Apollo con Marsia e non a quello con Pan. La scelta di Goltzius di un soggetto ovidiano presuppone un pubblico sofisticato, anche se non necessariamente erudito.