Il Toscolano villa de’ Campeggi

6655d661d695a4000788b441

Il Toscolano villa de’ Campeggi

 Genera il pdf
Inventario
F12589
Categoria:

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
s.l.; seconda metà sec. XIX
Tecnica e supporto
litografia
Misure foglio (in mm)
158x234
Iscrizioni incise
Titolo e firma dell'incisore in basso
Marche e altre note manoscritte
In alto a sx si legge un numero manoscritto "304", a dx "P..."
Notizie storico critiche
La stampa era legata al volume Della famiglia de' Campeggi di Bologna : memorie storiche con documenti per le illustri sponsalizie del signor marchese Girolamo Malvezzi-Campeggi e della nobile donzella Ann'Angiola Grisaldi del Taja in Siena celebrate nel carnevale 1870 pubblicato a Bologna dalla Tipografia Mareggiani all'insegna di Dante nel 1870. La villa, ora purtroppo non più esistente, fu costruita nel 1561 dalla famiglia Ramondini di Bologna e fu acquistata ed abbellita cinque anni dopo da mons. Giovanni Battista Campeggi, vescovo di Maiorca, che la chiamò “il Tuscolano” con evidente riferimento alla omonima celebre dimora di Cicerone. L’edificio fu demolito nella prima metà del sec. XIX.