L'Adorazione dei Magi
L'Adorazione dei Magi
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Peruzzi Baldassarre (Ancaiano 1481 – Roma1536)
Disegnatore
Agostino Carracci
Luogo e anno di edizione
Roma
Editore
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
478 x 667
Misure battuta (in mm)
400 x 520
Misure immagine (in mm)
398 x 519
Iscrizioni incise
sul recto timbro a secco della Cassa di Risparmio di Bologna con all'interno il n. 8624 timbro a secco della Regia Calcografia marca della Cassa di Risparmio di Bologna con all'interno il n. 8624 a matita "L'Adorazione dei Re Magi di Baldassarre Peruzzi da Siena Incisa da Agostino carracci all'età di 21 anni (in n. 7 rami) 2 parte inferiore a destra
Notizie storico critiche
L'incisione è certamente il quinto stato della famosa incisione di Agostino Carracci derivante dal grande cartone di Baldasarre Peruzzi oggi conservato alla National Gallery di Londra, realizzato tra il 1522 e il 1524 per Giovanni Bentivoglio. Il cartone venne conservato presso i Bentivoglio fino al 1759 anno in cui fu acquistato dal re d'Inghilterra. Vasari ricorda che contemporaneamente a questa commissione Giovanni Bentivolgio fece realizzare da Girolamo da Treviso una copia ad olio, conservata anch'essa presso la National Gallery di Londra. Pur essendo entrambe le opere accessibili ad Agostino al momento della trascrizione incisoria, egli si limitò a copiare l'esemplare di Peruzzi senza inserirvi alcune modifiche introdotte da Girolamo da Treviso nella sua copia. Preferendo piuttosto introdurvi, come sempre nel caso delle sue incisioni di riproduzione, proprie idee originali: aggiungendo per esempio quattro angeli assisi e delle teste di cherubini sia a destra che a sinistra. La stampa composta da sete fogli è estremamente articolata e complessa e dimostra che a queste date, ovvero negli anni Settanta del XVI secolo, Agostino che lavorava ancora presso Domenico Tibaldi, cominciava ad assimilare i differenti modi di utilizzo del bulino. Le sette lastre di Agostino per questa incisione sono tuttora conservate presso la Calcografia Nazionale di Roma. DISEGNI: Baldassarre Peruzzi, National Gallery, Londra, inv. 167, penna, inchiostro, acquerellature, rialzi di biacca, tracce di matita nera, mm 1125 x 1070. STATI: I. Incisione a bulino in sette fogli. 1116 x 1053 (lastra). In basso a sinistra: Co' privilegio.; nel margine al centro: Ill.mo et R.mo D.D. gabrieli paleoto S.R.E. praesb. Card./Tituli S. Martini in montibus Episc. Bonon./ ac principi Amplissimo Dicatum /1579; in basso a destra: Baldassarre Perutio/Sanese Inven. (Vaticano, Vienna) II. Come il primo stato con l'aggiunta lungo il margine inferiore: BONONIAE IN AEDIBUS COMITIS/CONSTANTINIS BENTIVOLII/BALTASS. PERUTIVS SENEN.INVENTOR/APVD DOM.TBALDVM BONONIAE/PRIMIS FORMIS (Brema, Londra, Parigi) III. Come ilsecondo stato con l'aggiunta in basso a sinistra: Co' Privilegio: Summi Pontificis/ et Superior licentia.; sull'architrave in basso al centro: AVG.s CARACIVS SCVLPSIT .; la fascia centrale è stata allargata e la dedica a Paleotti è stata modificata: Illm.mo et .mo D.D. Michaeliangelo Tonto tt. S. Bartholomaei n Insula,/ S.R.C. Card. Nazareno nuncupato S.D.N. Papae Prodatario.; aggiunto sotto: En (Amplissime Cardinalis) Munusculum,... Philippus Thommasinus Trecensis., nel margine a destra:APVD DOM: TEBALDVM BONONIAE è stat o cambiato in APVD PHILIPPUM THOMASSINVM ROMAE; a destra: Baldassare Perutio/Sanese Inven. è stata cancellata (Bassano, Firenze, Francoforte, Londra, Parigi, Roma, Stoccarda, Vaticano, Vienna) IV. Aggiunto in un frammento di colonna nel terreno a dsinistra della scritta a destra: Io. Iacobus de' Rubeis form./ Romae S.ta M.a de Pace (Boston, Dusseldorf, Milano, Pavia, Vienna) V. L'iscrizione del IV stato è stata cancellata e sostituita da tratteggi. La scritta al centro è soppressa, In basso a sinistra: Roma presso la Calcografia Camerale: Le lastre si trovano attualmente presso la Calcografia Nazionale di Roma COPIE: 1. Incisione del secolo XVII del gruppo della Madonna col Bambino ( segnalata da De Grazia un esemplare a Parigi ma non reperito da altri critici
Soggetto o iconografia
Un arco trionfale di ordine ionico ai piedi del quale su un capitello siedono la vergine col Bambino adorato da un Magio, attorno gli altri, poi pastori, cavalli, cammelli sopra tra le nuvole Dio padre circondato dagli angeli.
Bibliografia
C. C. Malvasia, La Felsina Pittrice, 1678, ed cons. 1841, I, pp. 74, 267. M. Oretti, Notizie dei Professori del disegno, cioè dei pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri di quella scuola, Bologna, ms, senza data B. 125 III, pp. 787, 793 G. Gori Gandellini, Notizia istoriche degl'intagliatori. Opera di Gio. Gori Gandellini Sanese. Siena, presso Vincenzo Pazzini Carli e figli, 1771, p. 233 Heinecken, Dictionnaire des artistes, dont nous avons des estampes, avec une notice détaillèes de leurs aovrages gravé. Tome troisieme contenent les lettres Bla-Caz. A. Leipzig, chez Jean Gottlob Immanuel Breitkopf, 1789, p. 630, n. 10 M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art contenant une notice abregée des principaux graveurs, et un catalogue raisonné de leurs meilleurs ouvrages...les artistes rangé par ordre chronologique, et divisés par Ecole. Tome troisième renfermant l'ecole Italienne, Zuric 1800, p. 247, n. n. 7 J.P. Baverel F. Malpé, Notices sur les graveurs qui nous ont laissé des estampes marquées de monogrammes, chiffres, rébus...avec une description de leurs plus beaux ouvrages , Besancon 1807, p. 161. Benard, 1810, Pt.2, p. 24, n. 834. L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da vari scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini dal padre maestro Luigi De Angelis, Tomo settimo del proseguimento dell'opera fino ai nostri giorni, Siena 1810, p. 318, n. VII A. Bartsch, Le Peintre Graveur, Vienne 1818, XVIII vol., pp. 42-43, n. 11 E. E. Joubert, Manuel de l'amateur d'estampes , faisant suite au Manuel du libraire et dans lequel on trouvera , depuis l'origines de la gravure..., Paris 1821, I vol., p. 347. A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori bolognesi, Bologna 1843, pt. IV, p. 55. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateurd'estampes, contenant ..Tom. I, 1854, p. 598, n. 19 G.K. Nagler, Die monogrammisten und diejeningen und unbekannnten Kunstler aller Sculen...I, Monaco 1858, pp.128-129, n. 11 A. Andresen, Handbuch fur kupferstichsammler oder lexicon der kupferstecher... Leipzig 1870, p. 239, n.2 M. Pittaluga, l'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1928, p. 343. E. Bodmer, Die Entwicklung der Stechkunst des Agostino Caracci, "Die Graphischen Kunste 4, 1939 p. 131 M. Calvesi, V. Casale, Le incisioni dei Carracci, Catalogo mostra, Roma Calcografia Nazionale, 1965, p. 37, n.123 S. Ostrow, "Agotino Carracci" 5 vol. New York 1966, vol 4, pp. 482-484 A. De Witt, Reale Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe. La collezione delle stampe, Roma 1938 C. A. Petrucci, Catalogo generale tratto dai rami incisi posseduti dalla calcografia Nazionale, Roma 1953, p. 36, n. n. 595 M. Calvesi, V. Casale, Le incisioni dei Carracci, Roma,1965, pp. 18-19, n. 10-10 bis The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, Edited by Diane De Grazia Bohlin, New York 1980, p.59, , n. 11-II (42) D. De Grazia, le stampe dei Carracci con i disegni , le incisioni, le copie e i dipinti connessi. catalogo Critico. edizione italiana riveduta e aumentata tradotta e curata da Antonio Boschetto. Bologna 1984 (National Gallery of art; Washington; Pinacoteca Nazionale, Bologna, pp. 78,79, n. 12(39) C. Dempsey, La riforma pittorica dei Carracci, in Nell'Età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, Bologna 1986, p. 238. The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, Agostino Carracci. By Babette Bohn. New York, 1995, 39 (1 Comm.), pp. 30-35, n. 3901.017 A. Grelle Iusco, Indice delle stampe intagliate in rame a bulino, e in acqua forte esistenti nella stamparia di Lorenzo Filippo de' Rossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma 1996, pp. 221-222, n.3; p. 421 (p.40 c.3) R. Cristofori, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, Le stampe della Biblioteca palatina di Parma, Bologna 2005, pp. 12-13, n.7.
Note
P.M. Fabriano