L'età del Bronzo
L'età del Bronzo
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Goltzius Hendrick (Brüggen, 1558- Haarlem, 1617)
Serie
Le Metamorfosi di Ovidio
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure immagine (in mm)
165x250
Marche e altre note manoscritte
Sul controcartonicino, a matita:
"Goltzius Hendrick, pittore e incisore (Mülbrecht 1558-1616)"
"Minerva"
"Goltzius Hendrick, pittore e incisore (Mülbrecht 1558-1616)"
"Minerva"
Notizie storico critiche
La stampa faceva parte di una raccolta di cinquantadue incisioni realizzate da allievi su disegni di Hendrick Goltzius tra il 1589 e il 1615, un anno prima della morte del maestro. La serie di incisioni rappresentavano gli episodi narrati da Ovidio (43 a.C.-18 a.C.) ne "Le Metamorfosi". La raffigurazione moderna ovidiana era nata a Lione a metà del Cinquecento, con la stampa di "Le Metamorphose d’Ovide Figurée": una raccolta di xilografie di Bernard Salomon; la serie ha costituito uno dei maggiori riferimenti in termini figurativi e di impostazione visiva per tutte le successive descrizioni delle Metamorfosi, compresa quella ascritta a Goltzius.
La stampa, che rappresenta l'età del Bronzo, comprendeva in origine un'inscrizione volgarizzata del testo latino:
"Oppida cum castris meditari tertia coepit,
Ferrato et Marti sternere Ahena viam
Et fluctus sulcare feros, ventosque furentes
Carbaseo impigre spernere fisa sinu"
La stampa, che rappresenta l'età del Bronzo, comprendeva in origine un'inscrizione volgarizzata del testo latino:
"Oppida cum castris meditari tertia coepit,
Ferrato et Marti sternere Ahena viam
Et fluctus sulcare feros, ventosque furentes
Carbaseo impigre spernere fisa sinu"
Bibliografia
Si confronti il progetto dell'Università di Pisa circa il ciclo narrativo ovidiano: https://limes.cfs.unipi.it/goltzius/