La madre di Rembrandt
La madre di Rembrandt
Genera il pdfInventario
M5268
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Inventore
Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida, 1606 - Amsterdam, 1669)
Disegnatore
Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida, 1606 - Amsterdam, 1669)
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
469x324
Iscrizioni incise
Rembrandt
Marche e altre note manoscritte
La mère de Rembrandt au gand noir
B.344, C.334, W.340, C.B.197.
B.344, C.334, W.340, C.B.197.
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
L'opera fa parte di un corpus di 150 acqueforti collezionate da Edgardo Grazia.
La qualità delle incisioni stampate tutte sullo stesso tipo di carta, in cui è presente la filigrana ARCHES e le indicazioni in francese relative all'opera, ci portano a supporre che si tratti di un'edizione francese risalente alla prima metà del Novecento, in cui sono raccolte tutte le incisioni allora attribuite a Rembrandt.
Su quest'opera vedi anche: https://www.parismuseescollections.paris.fr/fr/petit-palais/oeuvres/la-mere-de-rembrandt-en-vetement-de-veuve-avec-des-gants-noirs-bartsch-344#infos-principales
La qualità delle incisioni stampate tutte sullo stesso tipo di carta, in cui è presente la filigrana ARCHES e le indicazioni in francese relative all'opera, ci portano a supporre che si tratti di un'edizione francese risalente alla prima metà del Novecento, in cui sono raccolte tutte le incisioni allora attribuite a Rembrandt.
Su quest'opera vedi anche: https://www.parismuseescollections.paris.fr/fr/petit-palais/oeuvres/la-mere-de-rembrandt-en-vetement-de-veuve-avec-des-gants-noirs-bartsch-344#infos-principales
Soggetto o iconografia
Donna seduta