Luogo remoto per il ballo La caduta di Sulì

6183cfa6464b0700078303bd

Luogo remoto per il ballo La caduta di Sulì

 Genera il pdf
Inventario
M35677-0126
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Firma
Firmato e datato
Tecnica e supporto
Tracce di matita, quadrettatura, penna e inchiostro, acquerellature grigie su carta bianca
Misure foglio (in mm)
250x360
Iscrizioni
Luogo remoto scena eseguita in Roma per il ballo la Caduta di Sulì il Carnevale del 1838/Giuseppe Badiali
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
All'interno dell'album si conservano altri due bozzetti relativi al ballo La caduta di Suly, Dis. Inv. M35677- 0063, M35677-0074). La trama del ballo, messo in scena presso il Teatro Apollo di Tordinona nel 1838, faceva riferimento alla storia più recente: gli abitanti greci di Suly si fanno saltare in aria facendo esplodere molti barili di polvere da sparo, pur di non cadere vivi nelle mani dei Turchi guidati dal pascià di Giannina.
Soggetto o iconografia
Valle alberata attraversata da un torrente con cascatella.
Bibliografia
La caduta di Suly. Ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal coreografo sig. Giovanni Fabris da rappresentarsi nel nobile Teatro di Apollo nel carnevale dell'anno 1838. - Roma : Puccinelli, [1838]
Note
Titolo desunto dalle indicazioni dell'artista