Niobe adorata su un altare

663b241cd695a40007844940

Niobe adorata su un altare

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Caldara da Caravaggio Polidoro (Caravaggio, 1500 ca. - Messina ,1543)
Disegnatore
Galestruzzi Giovanni Battista (1615-1618/ 1669)
Luogo e anno di edizione
Roma
Serie
Storia di Niobe
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
138x341
Misure battuta (in mm)
113x318
Misure immagine (in mm)
105x311
Iscrizioni incise
Ai lati della nicchia, i nomi dell'inventore e dell'autore: "Polidoro da Caravaggio inven" e "Gio Batta Galestruzzi fece". In corrispondenza del basamento su cui poggia l'altare, "Dum Sacra Cadmei peragunt Latonia Ciues/Non patitur Niobe: Vult Sibi thura dari/ Quam male Phebis nam fixa prole faigittis/ in Patriam rapitur turbine dacta silex/ In Roma da Arnoldo Van Westerhout 3 Con Licenza de Superiori". Agli angoli della stampa le lettere B a sinistra e C a destra
Marche e altre note manoscritte
Sul verso, a matita, Edgardo Grazia riporta: "G.B. Galestruzzi, pittore e incisore di Firenze, allievo di Fr. Furini (1618-1669)/ "Sacrificio a Latona" (parte del fregio con la stragi dei Niobidi di Polidoro da Caravaggio)".
Notizie storico critiche
Serie di cinque stampe che assemblate compongono un unico fregio, dipinto a Roma sulla facciata di una casa da Polidoro da Caravaggio; numerate da 1 a 5, le stampe sono anche contrassegnate dalle lettere dalla A alla D che indicano la sequenza secondo la quale devono essere assemblate (Bartsch, XXI, n. 16-20). Bartsch riporta l'iscrizione incisa che rivela la data dell'incisione da parte di Galestruzzi, il 1656, nota assente nell'esemplare conservato nel Fondo Grazia stampato a Roma da Arnold Van Westerhout.
Bibliografia
A. Bartsch, Le Peintre Graveur, Nieuwkoop, 1982, XXI., Giovanni Battista Galestruzzi, n. 17.