Paesaggio con due monaci

6630b43ed695a40007828d0f

Paesaggio con due monaci

 Genera il pdf
Inventario
M5387
Categoria:
Donazione:

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Visentini Antonio (1688-1782)
Disegnatore
Ricci Marco (1676-1730
Luogo e anno di edizione
Venezia 1730
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
283x352
Misure battuta (in mm)
non visibile
Misure immagine (in mm)
247x347
Iscrizioni incise
Sotto l'immagine:
"Ill.mo er Exc.mo D.D. Jacobo Superantio Patricio Veneto Literarum/Conarumque Artium Maecaenati Optimo/ In Obsequij argumentum Carolus Orsolini D.D.D./ Mar. Rici In:et fec.".
Marche e altre note manoscritte
assente
Notizie storico critiche
L'incisione fa parte della serie di venti acqueforti realizzate da Marco Ricci e pubblicate postume da Carlo Orsolini nel 1730, a Venezia. Ai rami lavorati da Ricci, Orsolini aggiunge quasi sempre delle dediche ad alcuni personaggi illustri impresse su lastra a parte. La serie completa si apre con un frontespizio inciso da Orsolini su disegno di Antonio Visentini (“VARIA MARCI RICCI Pictoris prestantissimi EXPERIMENTA [...]”) e con il ritratto di Marco inciso da Giovanni Antonio Faldoni dall'originale di Rosalba Carriera, opera al tempo posseduta da Joseph Smith (fondo Alpago-Novello inv. 9903). Le tirature editoriali di questo corpus di acqueforti sono note in due stati, il primo aventi lettera ed il secondo con la numerazione progressiva posta in alto, nell'inciso; si presentano firmate attraverso il monogramma “MR f”, presente anch'esso nell'inciso.
Questo paesaggio, caratterizzato dalle figure di due monaci - l'uno impegnato nella lettura, l'altro nella meditazione - è in relazione con tre diverse tempere di Marco Ricci, conservate rispettivamente a Mariano Comense (Scarpa Sonino 1991, p. 147, cat. T 25), alla Royal Collection di Windsor (ivi, p. 163, cat. T 116) e nella collezione Levade di Treviso (ibidem)
Stampa restaurata fornita di un cartoncino di rinforzo.
Bibliografia
A. Scarpa Sonino, Marco Ricci, Milano, Berenice, 1991, pp. 147, 163, 298-299.