Pan vinto da Amore
Pan vinto da Amore
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Carracci Agostino (Bologna 1557–1602 Parma)
Luogo e anno di edizione
s.l., sec. XVII
Tecnica e supporto
acquaforte
Misure foglio (in mm)
385x245
Misure battuta (in mm)
290x210
Iscrizioni incise
Firma in lastra in basso a destra: "Flaminio.Torri.F." e a sinistra "Agostino Carrazza. I."
Notizie storico critiche
Flaminio Torri fu allievo di Giacomo Cavedoni e di Simone Cantarini e dopo la morte di quest'ultimo ereditò la sua bottega. Venne chiamato sia per committenze pubbliche che private e nelle sue opere sviluppò soprattutto temi sacri e mitologici. In questa stampa, derivata da un soggetto di Agostino Carracci, viene raffigurato Amore mentre lotta e cerca di dominare Pan ormai inginocchiato a terra. L’affresco originale (un sopracamino di Palazzo Magnani a Bologna) fu staccato e si trova ora nella stessa città in una sala di Palazzo Segni Masetti. Nelle Collezioni è presente un altro esemplare (cfr Inv. 4623 https://digital.fondazionecarisbo.it/artwork/l-amore-e-pan) .
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna nella Biblioteca di Raimondo Ambrosini, Bologna, Tipografia A. Garagnani Editrice, 1906;
Gaeta Bertelà, III, 938 I/II; Bartsch, XIX, 7; TIB, 42;
Vitali Samuel, Le ‘mani’ dei Carracci. Nuove ipotesi per Agostino ed Annibale nel fregio Magnani, 2011 (http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/4700/1/Vitali_Le_mani_dei_Carracci_2011.pdf)
Gaeta Bertelà, III, 938 I/II; Bartsch, XIX, 7; TIB, 42;
Vitali Samuel, Le ‘mani’ dei Carracci. Nuove ipotesi per Agostino ed Annibale nel fregio Magnani, 2011 (http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/4700/1/Vitali_Le_mani_dei_Carracci_2011.pdf)