Partenza degli Austriaci da Bologna
Partenza degli Austriaci da Bologna
Genera il pdfInventario
F34533
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
Bologna, 1859
Tecnica e supporto
Litografia alla matita
Misure foglio (in mm)
378 x 485
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
In seguito alle sconfitte subite a Palestro e Magenta ad opera delle truppe franco-piemontesi, gli austriaci dovettero sgomberare anche la città di Bologna. Nella litografia è proposta una ricostruzione immaginaria di tale episodio. In realtà gli avvenimenti riprodotti -l’abbandono della città da parte del legato papale, il popolo che accorre con le bandiere tricolori e abbatte lo stemma pontificio, la partenza dei soldati austriaci- non si verificarono contestualmente, ma in momenti diversi. Al loro risveglio, il mattino del 12 giugno, i bolognesi trovarono la città libera dalle truppe austriache e dai rappresentanti pontifici, e solo allora festeggiarono la caduta, definitiva, del potere temporale nelle Legazioni.
Per informazioni sull'incisore e pittore Giovanni Travani cfr. Quando l'arte lascia il segno. Ottocento romantico. Un album fiurlano, Musei Civici di Udine 2024, p.136-137.
Per informazioni sull'incisore e pittore Giovanni Travani cfr. Quando l'arte lascia il segno. Ottocento romantico. Un album fiurlano, Musei Civici di Udine 2024, p.136-137.
Bibliografia
Quando l'arte lascia il segno. Ottocento romantico. Un album fiurlano, Musei Civici di Udine 2024, p.136.