Pavaglio[ne] Fiera de folicelli da seta di Bolo[gna]

665d652fd695a400078a5e58

Pavaglio[ne] Fiera de folicelli da seta di Bolo[gna]

 Genera il pdf
Inventario
F22088
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
[Bologna], 1664
Tecnica e supporto
acquaforte
Misure foglio (in mm)
310x230
Misure battuta (in mm)
230x170
Iscrizioni incise
sigla dell’incisore e data di esecuzione o di pubblicazione nell’angolo inferiore sinistro.
Notizie storico critiche
Fino a tempi recenti attribuita a d anonimo, pare assodato che la stampa appartienga alla mano di Mitelli e rappresenta la famosa fiera dei folicelli. Lo storico Masini scrive che «nel 1289 i bozzoli o folicelli si vendevano all'incanto nella piazza Maggiore a chi più offriva». Le autorità comunali stabilirono, circa questo mercato, delle regole precise: nel 1449 per esempio, si prescrisse che le contrattazioni dovevano aver luogo nei locali della Fabbriceria invece che nel solito capannone di legno. Ma nel 1522 il tetto del capannone, come spesso accadeva a quei tempi, andò bruciato e una nuova testimonianza del 1583 ci parla del mercato dei bozzoli come «quella parte di stancia, botteghe e strade che sono dietro la Chiesa di San Pétronio dove, da giugno a luglio, si fa mercato dei folicelli e perché si copre detta strada con una tela a guisa di paviglione per riparare dal sole compratori e venditori, di il nome di Paviglione». L'ultima locazione di questo mercato resta, negli anni 1920/30, davanti alla Chiesa dei Servi, lungo il portico e nella vicina Piazza Aldrovandi