PERGAMENA RILASCIATA DALLA SOCIETA’ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI TORINO ALLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, 23 NOVEMBRE 1968

664af072d695a4000786dfbc
1
664af1ded695a4000786e00c
2
664af08ad695a4000786dfc0
3
664af072d695a4000786dfbc
664af1ded695a4000786e00c
664af08ad695a4000786dfc0

PERGAMENA RILASCIATA DALLA SOCIETA’ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI TORINO ALLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, 23 NOVEMBRE 1968

 Genera il pdf
Inventario
F36932
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Misure foglio (in mm)
460X325
Notizie storico critiche
Il diploma su pergamena -firmato dal Direttore Generale della Reale Mutua, Romagnoli, e dal Presidente, M. Viora- fu rilasciato alla Cassa di Risparmio in Bologna nel novembre 1968, in occasione del 140° anniversario di fondazione della Società. La Cassa di Risparmio bolognese figurava infatti in qualità di “delegato”. La Società Reale Mutua di Assicurazioni fu fondata a Torino nel 1828, solo quattro anni dopo che Carlo Felice di Savoia aveva approvato il Piano di Organizzazione della Compagnia Operaj Guardie a Fuoco per la Città di Torino. In entrambi i casi, a dare validità ai progetti furono le Regie Patenti, atti ufficiali con cui il re legiferava in completa autonomia in merito a questioni di primaria importanza. In questo caso, Carlo Felice usò tale strumento per dar vita ad una creatura bicefala: da un lato, un Corpo che intervenisse a limitare i danni delle fiamme; dall’altro, una Compagnia che indennizzasse lo sventurato, risarcendolo dei danni che il rogo aveva provocato. Da quel momento la Società ebbe grande fortuna e tuttora è la più grande Compagnia assicurativa italiana costituita in forma di mutua.
Autorizzata all’esercizio dell’assicurazione, nelle varie forme e in tutti i rami danni e vita, il suo business riguarda l’offerta di servizi assicurativi e di soluzioni innovative per individui, famiglie, imprese e professionisti.
La pergamena era contenuta in un elegante astuccio cilindrico rivestito di velluto azzurro con decorazioni dorate ed era accompagnata da un foglietto che riportava gli estremi del conferimento e informava della collocazione all’interno degli “antichi” uffici Carisbo (cfr. immagini)