Perseo mostra la testa di Medusa ad Atlante
Perseo mostra la testa di Medusa ad Atlante
Genera il pdfInventario
M5768
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Caldara da Caravaggio Polidoro (Caravaggio, 1500 ca. - Messina ,1543)
Disegnatore
Alberti Cherubino detto Borgheggiano (Borgo Sansepolcro, 1553 – Roma, 1615)
Luogo e anno di edizione
Roma, 1628
Serie
Perseo nel giardino delle Esperidi
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
166x293
Misure immagine (in mm)
133x293
Iscrizioni incise
POLIDORUS DE CARAVAGIO INV ROMAE / ILLmo PRINCIPI FRANCISCO S.R.E. CARDINALI BARBERINO / Cherubini Alberti opera omnia uel ex Polydori alioruma monumentis, uel ex ingegno tabulis aereis insculpta, Heredes dant dicant addicunt ex animi sententia / ueteri formula noua uoluntate Anno 1628 Cum Privilegio Sumi Pontificis . 1"
Marche e altre note manoscritte
Sul verso a matita Edgardo Grazia riporta: "Cherubino Alberti, pittore e incisore di Borgo Sansepolcro (1553-1615) / B. ni 108-109 "Perseo mostra la testa di Medusa ad Atlante nel giardino delle Esperidi" / da composizione di Polidoro da Caravaggio"
Notizie storico critiche
Traduzione della decorazione realizzata da Polidoro da Caravaggio per il Casino del Bufalo
Soggetto o iconografia
Perseo pietrifica Atlante
Bibliografia
Borea E., Lo specchio dell'arte italiana. Stampe in cinque secoli, Edizioni della Normale, Pisa, 2009, vol. I, pp. 191-197.