Pianoforte verticale Seiler con azione automatica "Pianon" Welte-Mignon 1926
Pianoforte verticale Seiler con azione automatica "Pianon" Welte-Mignon 1926
Genera il pdfInventario
TAG.D12, TAG.P1
Autore
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Firma
M. Welte & Söhne Freiburg i. B
Misure
152 x 51,5 x 140 cm
Iscrizioni
Scritte sulla faccia interna del coperchio della tastiera:
M. Welte & Söhne / Freiburg i. B.
PIANON / M. Welte & Söhne Freiburg i. B.
Ed. Seiler / Liegnitz
Max Donath / Zittau i/S.
M. Welte & Söhne / Freiburg i. B.
PIANON / M. Welte & Söhne Freiburg i. B.
Ed. Seiler / Liegnitz
Max Donath / Zittau i/S.
Notizie storico critiche
Le singolarità che differenziano questo strumento dal tipo consueto di pianoforte verticale normalizzatosi da oltre un secolo concernono la maggior profondità del suo vano, tale da permettere l’alloggiamento dei congegni della meccanica Welte, e la conseguente maggior lunghezza delle leve dei tasti.
La ditta Seiler fu fondata da Eduard Seiler (Gross-Rinnersdorf nel Kreis Lüben, 1814-Liegnitz, 1875), allievo di Karl Hengstel, a Liegnitz, Slesia (oggi Legnica, Polonia) nel 1849. Alla morte di Eduard la casa passò in eredità alla vedova Hedwig nata Seichert e ai suoi dieci figli Paul (1879), Max (1879), Johannes (1859-1907), Eduard (1862-1917), Josef, Franz (1869-1938), Marie, Anna, Elisabeth e Helene. I due figli maggiori Paul – attivo nella fabbrica già dal 1868 – e Max assunsero rispettivamente la direzione commerciale e quella tecnica. Dopo la loro morte nel 1879 la direzione tecnica passò al terzo figlio Johannes, mentre il quinto figlio Josef e i suoi due cognati Oswald Kasig (1849-post 1942), marito di Anna, e August Lauterbach (1847-1918), marito di Marie, si suddivisero la direzione commerciale. Nel 1895 Hedwig Seiler si ritirò dagli affari e i suoi otto figli sopravvissuti rifondarono la ditta sotto la ragione sociale Ed. Seiler Pianoforte-Fabrik GmbH, ditta che si sviluppò con varie filiali. Dall’agosto 1910, tre anni dopo la morte di Johannes, August Lauterbach ed Eduard Seiler junior divennero fornitori di corte della regina madre d’Italia e del granduca d’Assia. Dopo la morte di August Lauterbach nel 1918, il fratello Ludwig e il figlio maggiore Robert continuano ad avere mansioni direttive. Nel 1920 la direzione commerciale passò a Franz Preiss, figlio di Elisabeth Seiler-Preiss, e alla sua morte nel 1923 gli successe Anton Dütz (1889-1969), marito di Marianne, figlia di Johannes Seiler. Dütz discendeva da una dinastia di fabbricanti di pianoforti: il nonno Johann Dütz (1815-1895) era stato attivo a Vienna e il padre Anton (1852-1928) a Varsavia. Dopo la guerra, durante la
quale la fabbrica fu distrutta, Steffen Seiler-Dütz, figlio di Anton, riprese l’attività a Copenaghen presso la ditta Ernst Hockauf & Alfred Jørgensen per poi rifondare la ditta Seiler nel 1956 a Norimberga. Nel 1959 la fabbrica fu trasferita a Kitzingen am Main, inglobando pure la ditta Zeitter & Winkelmann. Dopo la morte di Steffen nel marzo 1998 entrambe le ditte passarono sotto la direzione di Ursula Seiler.
I meccanisimi Welte sono incorporati nel pianoforte verticale Seiler e sono distribuiti tra il basamento – ove è alloggiato anche l’originale motore elettrico – e la parte superiore.
Si tratta del tipo d’azionamento con rulli perforati della larghezza standard di 11 1/4” = 28,6 cm (i cosiddetti rulli “verdi”) e con blocco di scorrimento dotato di 98 fori (9 per pollice) per altrettanti comandi. Nei tipi più normali di pianoforti verticali e a coda con meccanica Welte (Welte-Piano e Welte-Flügel) i 98 fori corrispondono a dieci comandi “espressivi” – cinque all’estremità sinistra (lato “Bassi”) e cinque a quella destra (lato “Soprani”) – e a 88 comandi per la martelliera, dunque per l’estensione completa La-1-Do7. La variante “Pianon” a cui appartiene il presente strumento ha gli stessi comandi “espressivi” disposti in maniera identica, ma i comandi per la martelliera sono limitati ad un’estensione di 80 note (Do0-Sol6). Restano inutilizzati i fori corrispondenti alle sei note La-1-Si-1 e Sol#6-Sib6; inoltre, i due fori che dovrebbero normalmente corrispondere alle note Si6 e Do7 sono utilizzati rispettivamente per i comandi di arresto (oppure, a scelta, ripetizione del brano) e di riavvolgimento. La presenza di questi due comandi va probabilmente spiegata col fatto che il tipo di strumento “Pianon” era destinato, oltre che a salotti, a locali pubblici dove veniva messo in azione mediante inserzione di monete e doveva essere dotato d’un comando automatico per lo “stop” o la ripetizione del brano dopo il riavvolgimento, anch’esso automatico. La scelta tra l’arresto e la replica viene fatta nel presente strumento mediante lo spostamento d’una leva applicata alla parete sinistra del vano ove scorre la carta perforata.
La ditta Welte fu fondata a Vöhrenbach nella Selva Nera da Michael Welte (nato il 28 settembre 1807 a Unterkirchnach nella Selva Nera, morto il 17 gennaio 1880 a Freiburg in Breisgau) e trasferita nel 1872 a Friburgo in Brisgovia dal figlio Berthold (nato il 24 settembre a 1843 a Vöhrenbach-morto il 29 gennaio 1918 a Freiburg in Breisgau). Nel 1827 Welte aveva iniziato il suo apprendistato da Josef Blessing, perfezionandosi nella costruzione d’organi automatici, orologi con congegni musicali e simili. Nel 1848-1849 presentò il suo primo enorme “orchestrion”. La produzione di tali strumenti si moltiplicò e si diffuse anche in America, dove il figlio Emil (nato il 20 aprile 1841 a Vöhrenbach, morto il 25 ottobre 1923 a Norwich, Connecticut) aveva fondato nel 1865 una filiale, con sede a New York. Gli strumenti erano all’inizio azionati da normali cilindri dentati; ma nel 1887 Emil Welte brevettò, destando sensazione, l’azione pneumatica comandata da rulli di carta perforata; non si trattava, a dire il vero, d’una vera e propria invenzione, ma della prima applicazione di tale sistema a grandi “orchestrion”. Nel 1895 il sistema fu applicato a pianoforti automatici. I rulli venivano perforati a mano e non era ancora iniziata la ricerca di riprodurre effetti “espressivi”.
All’inizio del nuovo secolo Edwin Welte (28 marzo 1876 - 4 gennaio 1958), figlio di Berthold, perfezionò il cosiddetto “Vorsetzer”, apparato che si accostava alla tastiera d’un normale pianoforte su cui agiva con “dita” artificiali permettendo riproduzioni di esecuzioni pianistiche, sfumature dinamiche incluse. Nacque così nel 1904 il Welte-Mignon. Le primissime registrazioni furono effettuate nei locali della ditta Popper di Lipsia con cui i Welte strettamente collaboravano. Nella “Zeitschrift für Instrumentenbau” dell’11 marzo 1905 si legge la descrizione, non firmata, d’un’esecuzione del celebre pianista Xaver Scharwenka avvenuta tre giorni prima e registrata con le nuove apparecchiature Welte.
La grande crisi del 1929 segnò la fine dell’era Welte. Durante la seconda guerra mondiale la fabbrica di Friburgo fu adibita alla produzione di materiale bellico, ma una sezione continuò ad allestire rulli. La fabbrica fu poi distrutta da un bombardamento nel novembre 1944. Dei due apparecchi atti a far suonare gli originali “master rolls” uno fu completamente annientato mentre l’altro, smontato e posto in salvo, poté, secondo quanto racconta Richard C. Simonton, essere restaurato e riattivato dopo la guerra dal settantenne Karl Bokisch, cognato di Edwin Welte ed uno dei più validi collaboratori della ditta. Ciò permise a Simonton d’effettuare nell’immediato dopoguerra incisioni su dischi stereo di tutta una serie d’interpretazioni pianistiche registrate su rulli Welte, realizzando così la serie discografica Welte Legacy of Piano Treasures. Un’altra serie analoga, Musikalische Dokumente, è stata realizzata nel 1957 dalla casa Telefunken. Nel frattempo, nel 1954, la ditta s’era completamente estinta. La distruzione dei due apparecchi di registrazione della casa Welte (incorporati rispettivamente in pianoforti a coda Feurich e Steinway), la mancanza di testimonianze assolutamente precise e l’aura di mistero in cui i procedimenti di registrazione e di approntamento dei rulli è sempre stata avvolta hanno lasciato molti interrogativi aperti in tale campo.
Il procedimento di registrazione che molti suppongono venisse usato è quello descritto nell’immediato dopoguerra da Ben M. Hall nell’opuscolo illustrativo della già citata serie discografica Welte Legacy of Piano Treasures, descrizione di cui qui riportiamo gli elementi essenziali. I due già citati apparecchi di registrazione della casa Welte contenevano ognuno un rullo di speciale carta sottile, segnata all’inizio con 100, in seguito con 98 linee parallele; al di sopra d’ogni linea era situata una piccola ruota di gomma estremamente tenera, con bordo molto sottile, costantemente in contatto con un contenitore d’inchiostro. Sotto la tastiera del pianoforte riproduttore v’era una bacinella piena di mercurio; alla parte inferiore d’ogni tasto era attaccato un bastoncino di carbone. Quando il tasto veniva premuto, il bastoncino s’immergeva nel mercurio e un contatto elettrico si stabiliva tra il bastoncino stesso e un elettromagnete collegato alla corrispondente ruota inchiostrata della macchina riproduttrice. Quanto maggiore era la forza con cui l’artista premeva il tasto, tanto più profondamente il bastoncino s’immergeva nel mercurio e tanto più forte era la corrente tra bastoncino ed elettromagnete. E quanto più fortemente la ruotina di gomma veniva premuta contro il rullo di carta in movimento, tanto più larga era la traccia stampata sulla carta. L’azione dei pedali e la velocità d’attacco erano registrate in maniera analoga. Quando una registrazione era terminata, il rullo di carta veniva rimosso dall’apparecchio registratore e veniva fatto passare attraverso un bagno chimico onde fissare l’inchiostro di grafite colloidale su di esso impresso. L’inchiostro era conduttore elettrico e quando il rullo (“master roll”) era pronto veniva posto nell’apposito pianoforte riproduttore, che “leggeva” i segni in maniera analoga a quella con cui l’inchiostro magnetico in assegni bancari veniva “letto” dalle apparecchiature automatiche d’una banca (“mark sensing”). Al termine delle operazioni il pianista ritornava nella sala di musica Welte e trovava un “Vorsetzer” applicato allo stesso strumento su cui aveva suonato, che gli permetteva di riascoltare la sua esecuzione. In molte fotografi e figuranti in opuscoli propagandistici della casa Welte si vede effettivamente sotto la tastiera dei pianoforti a cui siedono pianisti durante le sedute di registrazione una cassetta oblunga che potrebbe corrispondere alla bacinella contenente mercurio. In un catalogo della filiale americana della casa Welte è riprodotta la fotografia d’una sezione d’un originario “master roll” ove tuttavia la dinamica non è segnalata dalla diversa grossezza dei segni in inchiostro corrispondenti alle note, ma da due oscillogrammi indicanti l’andamento dinamico dei “Bassi” e dei "Soprani” rispettivamente ai margini sinistro e destro della striscia di carta.
Ma il maggiore interrogativo concerne i procedimenti impiegati per ricavare dal “master roll” i rulli perforati per i normali strumenti riproduttori. È inevitabile che fossero necessarie manipolazioni. A parte la correzione di note, è vistoso l’impiego costante dell’azione d’avvicinamento della martelliera alle corde (normalmente provocata dall’uso del pedale sinistro nei pianoforti verticali, ma introdotta pure anche nei pianoforti a coda dotati di meccanica Welte), azione certo non dovuta all’artista, ma creata dal manipolatore al fine di ovviare ai problemi che l’azione pneumatica poneva alla realizzazione dei piano e pianissimo.
All’inizio la casa Welte usava rulli più larghi (12 7/8” = 32,7 cm) di quelli poi divenuti normali. Essi sono dotati di 100 fori, 20 dei quali – metà a sinistra e metà a destra – corrispondono ai comandi “espressivi” e 80 alla martelliera, per l’estensione Do0-Sol6. A causa del colore della carta usata, essi vengono usualmente chiamati rulli “rossi”. Dopo il 1908 fu adottata la larghezza di 11 1/4” e il numero di 98 fori complessivi, dei quali 88, quindi l’estensione completa La-1-Do7, corrispondono ai comandi dei martelli. Welte si adeguava così allo standard internazionale, rendendo tra l’altro possibile la “lettura” sui suoi strumenti di rulli prodotti da altre case, sia pur senza – o senza le corrette – sfumature espressive. Tra i vari tipi di strumenti incorporanti la meccanica Welte v’erano tuttavia quelli che conservavano, nonostante i 98 fori, l’estensione limitata Do0-Sol6. Appartiene ad essi il tipo “Pianon” della presente collezione. Contemporaneamente alla produzione europea, la filiale americana Welte-Mignon Corporation, con sede a New York, costruiva il Welte Licensee con rulli di 11 1/4”, ma con comandi disposti diversamente dai modelli europei: otto comandi espressivi a sinistra ed altrettanti a destra (questi ultimi facenti tuttavia parte d’una serie di dieci fori, il penultimo non utilizzato e l’ultimo corrispondente al riavvolgimento). L’estensione è quella limitata di 80 note, con la possibilità di “convertirla” in 88.
"Collezione Tagliavini. Catalogo degli strumenti musicali", a cura di John Henry van der Meer e Luigi Ferdinando Tagliavini, Bononia University Press, Bologna 2008. Volume II, pp. 514-517: D12; pp. 556-661: P1.
La ditta Seiler fu fondata da Eduard Seiler (Gross-Rinnersdorf nel Kreis Lüben, 1814-Liegnitz, 1875), allievo di Karl Hengstel, a Liegnitz, Slesia (oggi Legnica, Polonia) nel 1849. Alla morte di Eduard la casa passò in eredità alla vedova Hedwig nata Seichert e ai suoi dieci figli Paul (1879), Max (1879), Johannes (1859-1907), Eduard (1862-1917), Josef, Franz (1869-1938), Marie, Anna, Elisabeth e Helene. I due figli maggiori Paul – attivo nella fabbrica già dal 1868 – e Max assunsero rispettivamente la direzione commerciale e quella tecnica. Dopo la loro morte nel 1879 la direzione tecnica passò al terzo figlio Johannes, mentre il quinto figlio Josef e i suoi due cognati Oswald Kasig (1849-post 1942), marito di Anna, e August Lauterbach (1847-1918), marito di Marie, si suddivisero la direzione commerciale. Nel 1895 Hedwig Seiler si ritirò dagli affari e i suoi otto figli sopravvissuti rifondarono la ditta sotto la ragione sociale Ed. Seiler Pianoforte-Fabrik GmbH, ditta che si sviluppò con varie filiali. Dall’agosto 1910, tre anni dopo la morte di Johannes, August Lauterbach ed Eduard Seiler junior divennero fornitori di corte della regina madre d’Italia e del granduca d’Assia. Dopo la morte di August Lauterbach nel 1918, il fratello Ludwig e il figlio maggiore Robert continuano ad avere mansioni direttive. Nel 1920 la direzione commerciale passò a Franz Preiss, figlio di Elisabeth Seiler-Preiss, e alla sua morte nel 1923 gli successe Anton Dütz (1889-1969), marito di Marianne, figlia di Johannes Seiler. Dütz discendeva da una dinastia di fabbricanti di pianoforti: il nonno Johann Dütz (1815-1895) era stato attivo a Vienna e il padre Anton (1852-1928) a Varsavia. Dopo la guerra, durante la
quale la fabbrica fu distrutta, Steffen Seiler-Dütz, figlio di Anton, riprese l’attività a Copenaghen presso la ditta Ernst Hockauf & Alfred Jørgensen per poi rifondare la ditta Seiler nel 1956 a Norimberga. Nel 1959 la fabbrica fu trasferita a Kitzingen am Main, inglobando pure la ditta Zeitter & Winkelmann. Dopo la morte di Steffen nel marzo 1998 entrambe le ditte passarono sotto la direzione di Ursula Seiler.
I meccanisimi Welte sono incorporati nel pianoforte verticale Seiler e sono distribuiti tra il basamento – ove è alloggiato anche l’originale motore elettrico – e la parte superiore.
Si tratta del tipo d’azionamento con rulli perforati della larghezza standard di 11 1/4” = 28,6 cm (i cosiddetti rulli “verdi”) e con blocco di scorrimento dotato di 98 fori (9 per pollice) per altrettanti comandi. Nei tipi più normali di pianoforti verticali e a coda con meccanica Welte (Welte-Piano e Welte-Flügel) i 98 fori corrispondono a dieci comandi “espressivi” – cinque all’estremità sinistra (lato “Bassi”) e cinque a quella destra (lato “Soprani”) – e a 88 comandi per la martelliera, dunque per l’estensione completa La-1-Do7. La variante “Pianon” a cui appartiene il presente strumento ha gli stessi comandi “espressivi” disposti in maniera identica, ma i comandi per la martelliera sono limitati ad un’estensione di 80 note (Do0-Sol6). Restano inutilizzati i fori corrispondenti alle sei note La-1-Si-1 e Sol#6-Sib6; inoltre, i due fori che dovrebbero normalmente corrispondere alle note Si6 e Do7 sono utilizzati rispettivamente per i comandi di arresto (oppure, a scelta, ripetizione del brano) e di riavvolgimento. La presenza di questi due comandi va probabilmente spiegata col fatto che il tipo di strumento “Pianon” era destinato, oltre che a salotti, a locali pubblici dove veniva messo in azione mediante inserzione di monete e doveva essere dotato d’un comando automatico per lo “stop” o la ripetizione del brano dopo il riavvolgimento, anch’esso automatico. La scelta tra l’arresto e la replica viene fatta nel presente strumento mediante lo spostamento d’una leva applicata alla parete sinistra del vano ove scorre la carta perforata.
La ditta Welte fu fondata a Vöhrenbach nella Selva Nera da Michael Welte (nato il 28 settembre 1807 a Unterkirchnach nella Selva Nera, morto il 17 gennaio 1880 a Freiburg in Breisgau) e trasferita nel 1872 a Friburgo in Brisgovia dal figlio Berthold (nato il 24 settembre a 1843 a Vöhrenbach-morto il 29 gennaio 1918 a Freiburg in Breisgau). Nel 1827 Welte aveva iniziato il suo apprendistato da Josef Blessing, perfezionandosi nella costruzione d’organi automatici, orologi con congegni musicali e simili. Nel 1848-1849 presentò il suo primo enorme “orchestrion”. La produzione di tali strumenti si moltiplicò e si diffuse anche in America, dove il figlio Emil (nato il 20 aprile 1841 a Vöhrenbach, morto il 25 ottobre 1923 a Norwich, Connecticut) aveva fondato nel 1865 una filiale, con sede a New York. Gli strumenti erano all’inizio azionati da normali cilindri dentati; ma nel 1887 Emil Welte brevettò, destando sensazione, l’azione pneumatica comandata da rulli di carta perforata; non si trattava, a dire il vero, d’una vera e propria invenzione, ma della prima applicazione di tale sistema a grandi “orchestrion”. Nel 1895 il sistema fu applicato a pianoforti automatici. I rulli venivano perforati a mano e non era ancora iniziata la ricerca di riprodurre effetti “espressivi”.
All’inizio del nuovo secolo Edwin Welte (28 marzo 1876 - 4 gennaio 1958), figlio di Berthold, perfezionò il cosiddetto “Vorsetzer”, apparato che si accostava alla tastiera d’un normale pianoforte su cui agiva con “dita” artificiali permettendo riproduzioni di esecuzioni pianistiche, sfumature dinamiche incluse. Nacque così nel 1904 il Welte-Mignon. Le primissime registrazioni furono effettuate nei locali della ditta Popper di Lipsia con cui i Welte strettamente collaboravano. Nella “Zeitschrift für Instrumentenbau” dell’11 marzo 1905 si legge la descrizione, non firmata, d’un’esecuzione del celebre pianista Xaver Scharwenka avvenuta tre giorni prima e registrata con le nuove apparecchiature Welte.
La grande crisi del 1929 segnò la fine dell’era Welte. Durante la seconda guerra mondiale la fabbrica di Friburgo fu adibita alla produzione di materiale bellico, ma una sezione continuò ad allestire rulli. La fabbrica fu poi distrutta da un bombardamento nel novembre 1944. Dei due apparecchi atti a far suonare gli originali “master rolls” uno fu completamente annientato mentre l’altro, smontato e posto in salvo, poté, secondo quanto racconta Richard C. Simonton, essere restaurato e riattivato dopo la guerra dal settantenne Karl Bokisch, cognato di Edwin Welte ed uno dei più validi collaboratori della ditta. Ciò permise a Simonton d’effettuare nell’immediato dopoguerra incisioni su dischi stereo di tutta una serie d’interpretazioni pianistiche registrate su rulli Welte, realizzando così la serie discografica Welte Legacy of Piano Treasures. Un’altra serie analoga, Musikalische Dokumente, è stata realizzata nel 1957 dalla casa Telefunken. Nel frattempo, nel 1954, la ditta s’era completamente estinta. La distruzione dei due apparecchi di registrazione della casa Welte (incorporati rispettivamente in pianoforti a coda Feurich e Steinway), la mancanza di testimonianze assolutamente precise e l’aura di mistero in cui i procedimenti di registrazione e di approntamento dei rulli è sempre stata avvolta hanno lasciato molti interrogativi aperti in tale campo.
Il procedimento di registrazione che molti suppongono venisse usato è quello descritto nell’immediato dopoguerra da Ben M. Hall nell’opuscolo illustrativo della già citata serie discografica Welte Legacy of Piano Treasures, descrizione di cui qui riportiamo gli elementi essenziali. I due già citati apparecchi di registrazione della casa Welte contenevano ognuno un rullo di speciale carta sottile, segnata all’inizio con 100, in seguito con 98 linee parallele; al di sopra d’ogni linea era situata una piccola ruota di gomma estremamente tenera, con bordo molto sottile, costantemente in contatto con un contenitore d’inchiostro. Sotto la tastiera del pianoforte riproduttore v’era una bacinella piena di mercurio; alla parte inferiore d’ogni tasto era attaccato un bastoncino di carbone. Quando il tasto veniva premuto, il bastoncino s’immergeva nel mercurio e un contatto elettrico si stabiliva tra il bastoncino stesso e un elettromagnete collegato alla corrispondente ruota inchiostrata della macchina riproduttrice. Quanto maggiore era la forza con cui l’artista premeva il tasto, tanto più profondamente il bastoncino s’immergeva nel mercurio e tanto più forte era la corrente tra bastoncino ed elettromagnete. E quanto più fortemente la ruotina di gomma veniva premuta contro il rullo di carta in movimento, tanto più larga era la traccia stampata sulla carta. L’azione dei pedali e la velocità d’attacco erano registrate in maniera analoga. Quando una registrazione era terminata, il rullo di carta veniva rimosso dall’apparecchio registratore e veniva fatto passare attraverso un bagno chimico onde fissare l’inchiostro di grafite colloidale su di esso impresso. L’inchiostro era conduttore elettrico e quando il rullo (“master roll”) era pronto veniva posto nell’apposito pianoforte riproduttore, che “leggeva” i segni in maniera analoga a quella con cui l’inchiostro magnetico in assegni bancari veniva “letto” dalle apparecchiature automatiche d’una banca (“mark sensing”). Al termine delle operazioni il pianista ritornava nella sala di musica Welte e trovava un “Vorsetzer” applicato allo stesso strumento su cui aveva suonato, che gli permetteva di riascoltare la sua esecuzione. In molte fotografi e figuranti in opuscoli propagandistici della casa Welte si vede effettivamente sotto la tastiera dei pianoforti a cui siedono pianisti durante le sedute di registrazione una cassetta oblunga che potrebbe corrispondere alla bacinella contenente mercurio. In un catalogo della filiale americana della casa Welte è riprodotta la fotografia d’una sezione d’un originario “master roll” ove tuttavia la dinamica non è segnalata dalla diversa grossezza dei segni in inchiostro corrispondenti alle note, ma da due oscillogrammi indicanti l’andamento dinamico dei “Bassi” e dei "Soprani” rispettivamente ai margini sinistro e destro della striscia di carta.
Ma il maggiore interrogativo concerne i procedimenti impiegati per ricavare dal “master roll” i rulli perforati per i normali strumenti riproduttori. È inevitabile che fossero necessarie manipolazioni. A parte la correzione di note, è vistoso l’impiego costante dell’azione d’avvicinamento della martelliera alle corde (normalmente provocata dall’uso del pedale sinistro nei pianoforti verticali, ma introdotta pure anche nei pianoforti a coda dotati di meccanica Welte), azione certo non dovuta all’artista, ma creata dal manipolatore al fine di ovviare ai problemi che l’azione pneumatica poneva alla realizzazione dei piano e pianissimo.
All’inizio la casa Welte usava rulli più larghi (12 7/8” = 32,7 cm) di quelli poi divenuti normali. Essi sono dotati di 100 fori, 20 dei quali – metà a sinistra e metà a destra – corrispondono ai comandi “espressivi” e 80 alla martelliera, per l’estensione Do0-Sol6. A causa del colore della carta usata, essi vengono usualmente chiamati rulli “rossi”. Dopo il 1908 fu adottata la larghezza di 11 1/4” e il numero di 98 fori complessivi, dei quali 88, quindi l’estensione completa La-1-Do7, corrispondono ai comandi dei martelli. Welte si adeguava così allo standard internazionale, rendendo tra l’altro possibile la “lettura” sui suoi strumenti di rulli prodotti da altre case, sia pur senza – o senza le corrette – sfumature espressive. Tra i vari tipi di strumenti incorporanti la meccanica Welte v’erano tuttavia quelli che conservavano, nonostante i 98 fori, l’estensione limitata Do0-Sol6. Appartiene ad essi il tipo “Pianon” della presente collezione. Contemporaneamente alla produzione europea, la filiale americana Welte-Mignon Corporation, con sede a New York, costruiva il Welte Licensee con rulli di 11 1/4”, ma con comandi disposti diversamente dai modelli europei: otto comandi espressivi a sinistra ed altrettanti a destra (questi ultimi facenti tuttavia parte d’una serie di dieci fori, il penultimo non utilizzato e l’ultimo corrispondente al riavvolgimento). L’estensione è quella limitata di 80 note, con la possibilità di “convertirla” in 88.
"Collezione Tagliavini. Catalogo degli strumenti musicali", a cura di John Henry van der Meer e Luigi Ferdinando Tagliavini, Bononia University Press, Bologna 2008. Volume II, pp. 514-517: D12; pp. 556-661: P1.
Descrizione
Titolo: Pianoforte verticale con azione automatica "Pianon" Welte-Mignon
Numero di inventario: Collezione Tagliavini D12 / P1
Nome dell'oggetto (IT/ENG): Pianoforte verticale con azione automatica "Pianon" Welte-Mignon / Upright reproducing piano with Welte-Mignon mechanism
Classificazione: Strumenti a tastiera a corde percosse / Pianoforti automatici
Costruttore: Eduard Seiler / M. Welte & Söhne
Luogo di costruzione: Liegnitz / Freiburg i. B.
Numero di serie: 61728
Data: 1926
Dimensioni (L x W x H): 152 x 51,5 x 140 cm
Meccanica: Welte-Mignon
Ambito: 88 tasti. La-1-Do7
Autori: Eduard Seiler (pianoforte), M. Welte & Söhne (azione automatica)
Data di acquisizione: 1982
Restauri: Agostino Zamboni (1985)
Numero di inventario: Collezione Tagliavini D12 / P1
Nome dell'oggetto (IT/ENG): Pianoforte verticale con azione automatica "Pianon" Welte-Mignon / Upright reproducing piano with Welte-Mignon mechanism
Classificazione: Strumenti a tastiera a corde percosse / Pianoforti automatici
Costruttore: Eduard Seiler / M. Welte & Söhne
Luogo di costruzione: Liegnitz / Freiburg i. B.
Numero di serie: 61728
Data: 1926
Dimensioni (L x W x H): 152 x 51,5 x 140 cm
Meccanica: Welte-Mignon
Ambito: 88 tasti. La-1-Do7
Autori: Eduard Seiler (pianoforte), M. Welte & Söhne (azione automatica)
Data di acquisizione: 1982
Restauri: Agostino Zamboni (1985)
Bibliografia
"Collezione Tagliavini. Catalogo degli strumenti musicali", a cura di John Henry van der Meer e Luigi Ferdinando Tagliavini, Bononia University Press, Bologna 2008. Volume II, pp. 514-517: D12; pp. 556-661: P1.