R.V. Inu. in Vat. [Due figure femminili delle quali una è alata con un pomo sotto un piede e l'altra reca un pomo in mano]

665827f0d695a40007896312

R.V. Inu. in Vat. [Due figure femminili delle quali una è alata con un pomo sotto un piede e l'altra reca un pomo in mano]

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
[Roma], sec. XVII
Tecnica e supporto
bulino incollato su cartoncino
Misure foglio (in mm)
125x177; 210x310(con cartoncino)
Iscrizioni incise
nell’angolo inferiore sinistro il n. 31. Nella parte inferiore “R.V. Inu. In Vat.”
Marche e altre note manoscritte
Sul verso, nell’angolo superiore sinistro è riportato il n.11
Notizie storico critiche
La stampa è stata incollata su cartone di collezione. Raffigura Venere con un Genio alato divisi da una palma. Fa parte di una serie composta da 43 tavole. Pietro Bartoli fu incisore di riproduzione e pittore. Allievo di Poussin, lavorò a Roma, ove sposò la figlia di G.F. Grimaldi. Con la sua vasta opera incisa (oltre 1200 acqueforti e bulini) ha riprodotto opere di grandi maestri italiani (Raffaello, Polidoro, Carracci, Lanfranco, Albani, Maratti ecc.) ed antichità romane. Fra queste ultime si ricordano in particolare le serie "Admiranda Romanorum Antiquitatum ac veteris sculpturae vestigia ... ".
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna nella Biblioteca di Raimondo Ambrosini, Bologna, Tipografia A. Garagnani Editrice, 1906