Ritratto di Antonio Basoli
Ritratto di Antonio Basoli
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Lipparini Ludovico (Bologna 1800 - Venezia 1856)
Disegnatore
Angiolini Napoleone (Bologna 1797- 1871)
Luogo e anno di edizione
Bologna
Tecnica e supporto
bulino
Misure foglio (in mm)
490x320
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
Formatosi a Bologna presso i pittori e scenografi di cultura tardo bibibenesca, Vincenzo Mazza e Mauro Braccioli, e successivamente all'Accademia Clementina, Basoli svolse una fiorente e poliedrica attività per il teatro: fu scenografo, decoratore, inventore di sipari. Purtroppo di tale attività è rimasto assai poco: solo tavole a puro contorno stampate a partire dal 1810, oltre alla Collezione di varie scene teatrali, datata 1821, e numerosi disegni tuttora conservati presso l'Accademia di Belle Arti. La tavola calcografica con ritratto di Basoli in esame deriva da un dipinto di Lipparini e fu eseguita da Napoleone Angiolini e incisa da Antonio Marchi.
Soggetto o iconografia
Ritratto di Antonio Basoli, seduto al suo tavolo di lavoro intento a disegnare, con sullo sfondo un cavalletto su cui poggia un dipinto dello stesso artista.
Bibliografia
C. Masini, Antonio Basoli ornatista e scenografo, Bologna, Tipografia Governativa dalla Volpe, 1848, p. 12
F. Farneti, E. Frattarolo (a cura di), Antonio Basoli 1774-1848: ornatista, scenografo, pittore di paesaggio : il viaggiatore che resta a casa, Bologna 2008
F. Farneti, E. Frattarolo (a cura di), Antonio Basoli 1774-1848: ornatista, scenografo, pittore di paesaggio : il viaggiatore che resta a casa, Bologna 2008