Ritratto di Ludovico Carracci

60f415606e15f700077d54e7

Ritratto di Ludovico Carracci

 Genera il pdf
Inventario
9989
Categoria:

Notizie storico artistiche

Inventore
Leoni Ottavio
Disegnatore
Anonimo
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
276 x 191
Misure battuta (in mm)
142 x 90
Misure immagine (in mm)
127 x 90
Iscrizioni incise
recto timbro a secco della Cassa di Risparmio di Bologna con all'interno il n. 9989 a matita Ottavio Leoni Z.
Notizie storico critiche
Questa incisione in cui l'effigiato presenta caratteristiche somatiche che paiono corrispondere a quelle conosciute di Ludovico Carracci è da riferirsi ad Ottavio Leoni, Buffa pubblicò una stampa analoga ma di differente stato poiché presenta in alto a destra l'iscrizione Octavius Leonus, ritenendo il personaggio ritratto un anonimo uomo di mezza età, senza ipotizzare potesse trattarsi di un ritratto di Ludovico. Non sappiamo dunque da quale fonte derivi questa notizia riportata anche da Giovanna Perini nel suo saggio sull'effigie di Ludovico (G. Perini,1993, pp. 355 - 375, tav. 18) che la ritiene comunque probabile anche in considerazione del fatto che Leoni visse a Roma negli stessi anni in cui la frequentavano i Carracci e può dunque avere realizzato il ritratto di Ludovico dal vero. E' probabile che esistesse un disegno o un altro stato dell'incisione di Leoni in cui egli, come era solito fare, scrisse chi era l'uomo ritratto.
Bibliografia
The illustrated Bartsch. Italian Masters of the sexteenth century, by S. Buffa, New York 1983, 38, (part.5), p. 170, n.11 (250) G. Perini, L'effigie di Ludovico: contributo all'iconografia del Carracci maggiore, in "Accademia Clementina. Atti e memorie. 32,1993, pp. 355 - 375, tav. 18 V. Coen, Il ritratto. Identità e storia, Milano 2001, pag. 99