Ritratto di Tiziano Vecellio
Ritratto di Tiziano Vecellio
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Carracci Agostino
Disegnatore
Carracci Agostino
Luogo e anno di edizione
1587
Tecnica e supporto
bulino
Misure foglio (in mm)
320 x 231
Misure battuta (in mm)
(327 x 236)
Misure immagine (in mm)
294 x 231
Iscrizioni incise
sul verso a sinistra marca della Cassa di Risparmio di Bologna
Notizie storico critiche
L'incisione deriva da un autoritratto di Tiziano oggi conservato allo Staatliche Museen di Berlino, la provenienza del dipinto è sconosciuta, ma esso si trovava probabilmente a Venezia dal 1580 al 1814 anno in cui è segnalato in casa Barbarigo. L'incisione è il dipinto ritraggono Tiziano alla stessa età, ma nelle due opere egli è abbigliato in maniera diversa, è probabile, come evidenziato da Bohn, che Agostino abbia desunto la sua incisione dal dipinto berlinese di Tiziano, e che, come in altre occasioni, abbia deciso di sostituire gli abiti di Tiziano con altri più ricchi di contrasti tonali e dall'evidenza quasi tattile. La data di realizzazione dell'incisione, 1587, si colloca temporalmente in un momento di grande svolta nell'arte incisoria di Agostino, sia dal punto di vista dell'invenzione, che da quello tecnico. L'artista raggiunge in questi anni la piena maturità nell'uso del bulino, caratterizzato da un tratteggio spazioso e ampio che si allarga maggiormente al centro di ciascun segno,in maniera tale tradurre graficamente il luminismo e colorismo della pittura veneta e riprodurre qualsiasi tipo di materiale: dalla pelliccia ai broccati ai differenti incarnati. L'esemplare in esame, mai repertoriato da De Grazia e Bohn, è un terzo stato. La tiratura stanca fece si che esso venisse valutato solo 50 £ nel catalogo redatto da Cesare Fasella in occasione della vendita. STATI: S1. Stato non terminato nello sfondo a sinistra, senza iscrizioni. (Londra) S2. In basso lungo il margine: Ill. mo Et R. mo D. DNO. HENRICO CAETANO S.R.E. CARD. AMPL.MO BON.AE LEGATO/EXIGUUM HOC MUNUS IMAGINIS TITIANI PICT. CUIUS NOMEN ORBIS CONTINERE NON VALET SUBMISSE DICAT SACRATOQUE HUMILL.S DEDIT S Q. SERVUUS AUGUST. CARRATIUS. in basso a destra 1587 ( Amburgo, Bologna PN 24775, Bologna FCRB 4910, Boston, Cambridge UK, Dresda, Firenze, Londra, e altri) S3. Una porzione del tratteggio in alto è stata abrasa per far posto nel bordo superiore allea scritta "TITIANI VECELLIIPICTORIS CELEBERRIMI AC FAMOSISSIMI VERA EFFIGIES ( Baltimora, Bassano, Berlino, Bologna PN 1999, 3964, e Bologna FCRB 4915 repertoriato per la prima volta, Boston, Brema, Cambridge MA , Cambridge UK, Chatsworth, Colonia, Dresda e altri) S4.Uno stato ripassato assai debole e tardo (Parigi BN) CONTROPROVA dell'esemplare di III stato menzionata per la prima volta da Zani nelle note manoscritte (in R. Cristofori 2005, p. 185, n. 109 c)
Soggetto o iconografia
Ritratto di Tiziano Vecellio a mezzo busto
Bibliografia
G. P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori ed architetti moderni...in Roma 1672, p. 115 C. C. Malvasia, La Felsina Pittrice, 1678, ed cons. 1841, I, p.77 G. Gori Gandellini, Notizia istoriche degl'intagliatori. Opera di Gio. Gori Gandellini Sanese. Siena, presso Vincenzo Pazzini Carli e figli, 1771, p. 241 Heinecken, Dictionnaire des artistes, dont nous avons des estampes, avec une notice détaillèes de leurs aovrages gravé. Tome troisieme contenent les lettres Bla-Caz. A. Leipzig, chez Jean Gottlob Immanuel Breitkopf, 1789, p. 628 M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art contenant une notice abregée des principaux graveurs, et un catalogue raisonné de leurs meilleurs ouvrages...les artistes rangé par ordre chronologique, et divisés par Ecole. Tome troisième renfermant l'ecole Italienne, Zuric 1800, p.243, n. 12 M. Benard, Cabinet de M. Paignon Dijonval. Etat detaille et raisoné des dessin et estampes dont il est composè, le tout gouvernè par peintres classès pae écoles, et ranès à leurs dates ... Parigi 1810, Pt.2, p.40 L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da vari scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini dal padre maestro Luigi De Angelis, Tomo settimo del proseguimento dell'opera fino ai nostri giorni, Siena 1810, 313, n. XII A. Bartsch, Le Peintre Graveur, Vienne 1818, XVIII vol., p. 121, n. 154 F.E. Joubert, Manuel de l'amateur d'estampes...Paris , I, 1821, p. 345 L. Malaspina di Sannazzaro Catalogo di una raccolta di stampe antiche compilato dallo stesso professore, Milano 1824, 5 vol. , II, p. 44 A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori bolognesi, Bologna 1843, pt. IV, p. 56 Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateurd'estampes, contenant ..Tom. I, 1854, p. 604, ,n. 22 A. Andresen Handbuch fur kupferstichsammler oder Lexicon der Kupferstecher, Lipsia 1870, I, p. 241 G. Moschini, Dell'incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, Venezia 1924, p. 40 M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1928, p. 349 L. Foscari Iconografia di Tiziano, Venezia 1935, p. 42, tav. 36 E. Bodmer, "Die Entwicklung der Stechkunst des Agostino Carracci II" , Die Graphischen Kunste, 1940, 5, pp. 45-46 M. Calvesi, V. Casale, Le incisioni dei Carracci, Roma 1965, p. 37-38 G. Gaeta Bertelà (a cura di), Pinacoteca Nazionale d iBologna. Gabinetto disegni e stampe. Incisiori bolognesi ed emilianidel sec. XVII., Bologna 1973, n. 257-257c The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century. Edited by Diane De Grazia Bohlin, New York 1980, 195, n. 154 D. De Grazia, le stampe dei Carracci con i disegni , le incisioni, le copie e i dipinti connessi. catalogo Critico. edizione italiana riveduta e aumentata tradotta e curata da Antonio Boschetto. Bologna 1984 (National Gallery of art; Washington; Pinacoteca Nazionale, Bologna, p. 152, n. 145 (172) The Illustrated Bartsch, Italian Master of the sixteenth century, Agostino Carracci. By babette Bohn. New York, 1995, 39 (1 Comm.), p.210, n. 3901.151 V. Coen, Il ritratto. Identità e storia,Milano 2001, p. 91 G. Benassati A. R. Gentilini La collezione Sabbatini. Capolavori della storia dell'incisione dal XV al XX secolo, Bologna 2002, p. 102 R. Cristofori, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, Le stampe della Biblioteca palatina di Parma, Bologna 2005, p. 183 - 196.
Mostre
V. Coen, Il ritratto. Identità e storia, Milano 2001, p. 91